Ente finanziatore: Ministero dell’Istruzione e Ministero della Cultura
Area Geografica: Nazionale
Scadenza: dalle ore 00.01 del 14 marzo 2022 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 13 maggio 2022
Spese finanziate: pertinenti e strettamente correlate all’iniziativa. Sono ammissibili le voci di costo indicate nell’allegato 1 del presente bando relative, nei limiti ivi indicati e che siano:
a) pertinenti e strettamente correlate all’iniziativa;
b) supportate da documentazione conforme alla normativa civilistica, amministrativa e
tributaria e correttamente riportate nelle scritture contabili e nel bilancio;
c) effettivamente sostenute entro il 15 giugno 2023.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti pubblici e privati, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria
Dotazione finanziaria: 30 milioni di euro
- 10 milioni per l’Azione a) CinemaScuola LAB – secondaria di I e II grado;
- 7 milioni per l’Azione b) CinemaScuola LAB – infanzia e primaria;
- 13 milioni per l’Azione c) Visioni Fuori-Luogo.
Max importo per progetto: ai progetti può essere assegnato un contributo minimo di 20.000 fino a 300.000 €, nella misura massima del 100%.
- Azione a) “CinemaScuola LAB – secondaria di I e II grado”. Il contributo non può essere superiore a 80.000 euro;
Azione b) “CinemaScuola LAB – infanzia e primaria”. Il contributo non può essere superiore a 80.000 euro;
Azione c) “Visioni Fuori-Luogo”. Il contributo non può essere superiore a 80.000 euro per i cortometraggi e i mediometraggi e 150.000 euro per i lungometraggi, prodotti seriali e videogiochi.
Descrizione del bando: Il presente bando disciplina le modalità di concessione di contributi destinati a istituzioni scolastiche, singole o organizzate in rete, per la realizzazione di progetti di promozione e sensibilizzazione in tema di educazione all’immagine rivolti agli stu denti e alle studentesse e finalizzati alla conoscenza, comprensione e utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo, o, nella più ampia libertà metodologica ed espressiva, prevedere la realizzazione di opere audiovisive, attraverso le tre azioni specificate al punto 3.
Soggetti beneficiari: Le richieste possono essere presentate da istituzioni scolastiche singole o organizzate in reti di scuole, in collaborazione con enti partner operanti nel settore di riferimento. In caso di rete, la candidatura deve essere presentata esclusivamente dalla scuola capofila della rete.
Tipologia di azioni finanziabili:
Le azioni sono così distinte:
a) “CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado”
L’attività didattica della proposta è finalizzata:
- all’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico;
- al potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte de l personale scolastico e degli studenti;
- alla formazione di un pubblico consapevole, favorire la comprensione critica del presente e capace di dialogare con la “rivoluzione digitale “in atto;
- all’erogazione di elementi di conoscenza teorico/pratica di una o più fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico (lungometraggio, cortometraggio, documentario, ecc.).
b) “CinemaScuola LAB – infanzia e primarie”
L’attività didattica della proposta è finalizzata:
- all’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico;
- al potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte de l personale scolastico e degli studenti;
- alla formazione di un pubblico consapevole, favorire la comprensione critica del presente e capace di dialogare con la “rivoluzione digitale “in atto;
- all’erogazione di elementi di conoscenza teorico/pratica di una o più fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico (lungometraggio, cortometraggio, documentario, ecc.).
c) “Visioni Fuori-Luogo” linea destinata alle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado.
Progetti proposti esclusivamente da scuole situate in aree a rischio e/o aree periferiche e/o nelle zone più disagiate del Paese e/o scuole interessate dal fenomeno della dispersione scolastica che attraverso il percorso ed il processo produttivo di realizzazione di un’opera audiovisiva.