Ente finanziatore: FONDAZIONE CON IL SUD
Area Geografica: Nazionale
Scadenza: Non indicata. Considerata la sua natura sperimentale, l’attuazione di questa linea di intervento sarà sottoposta con cadenza semestrale alla valutazione degli organi della Fondazione.
Spese finanziate: Si prevede il cofinanziamento attraverso diverse modalità: Bandi/Inviti elaborati congiuntamente, Scaffale dei progetti, Progetti proposti da soggetti del Terzo Settore
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Soggetti privati, preferibilmente non del Sud
Sovvenzione: non rilevato
Dotazione finanziaria (importo del bando): Non definita
Max importo per progetto: la Fondazione potrà mettere a disposizione fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente previste per gli interventi di cofinanziamento, sostenendone la realizzazione, di norma, con un contributo minimo di € 100.000 e fino ad un massimo di € 500.000.
Descrizione del bando
La Fondazione intende proseguire il sostegno di iniziative in cofinanziamento con altri soggetti erogatori che, oltre a garantire un arricchimento in termini di esperienze, producono un effetto “leva” di maggior afflusso di risorse per progetti di infrastrutturazione sociale al Sud.
Soggetti beneficiari
I soggetti co-finanziatori devono essere privati, preferibilmente non meridionali, che intendono avviare un percorso comune di collaborazione con la Fondazione, al fine di sostenere o realizzare interventi congiunti nel Mezzogiorno.
Tipologia di azioni finanziabili:
Le iniziative in cofinanziamento sono classificate in tre tipologie:
- Bandi/Inviti elaborati congiuntamente con altri enti erogatori su tematiche di comune interesse;
- Scaffale dei progetti: cofinanziamento di progetti pervenuti in risposta ai diversi Bandi e iniziative promosse dalla Fondazione, valutatati positivamente ma non finanziati per incapienza di fondi;
- Progetti proposti da soggetti del Terzo Settore e sostenuti almeno al 50% da uno o più enti erogatori o progetti da identificare congiuntamente con l’ente cofinanziatore.
Saranno, a parte casi eccezionali, sostenute iniziative che:
- prevedano la realizzazione degli interventi, coerenti con la missione della Fondazione, nei territori di una o più Regioni del Sud d’Italia;
- siano realizzate da organizzazioni senza scopo di lucro appartenenti al mondo del Terzo Settore con sede legale (o operativa) nelle Regioni del Mezzogiorno, in partnership con altri soggetti;
- prevedano l’apporto di risorse da parte di soggetti privati preferibilmente non appartenenti alle regioni in cui opera la Fondazione;
non rappresentino la articolazione nel Mezzogiorno di un progetto nazionale.