Insegnami ad insegnare: bando per la formazione all’educazione a distanza dei docenti

Ente finanziatore: Fondazione TIM
Area Geografica: Europa
Scadenza: 20/03/2021 ore 13.00
Spese finanziate: Progetti sperimentali ed innovativi per la formazione all’educazione a distanza destinati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Settore: (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): NO PROFIT
Dotazione finanziaria (importo del bando):  150.000 euro
Max importo per progetto: 75.000 euro (80% del costo complessivo del progetto)


Descrizione del bando:

La pandemia e il conseguente lockdown, hanno messo a nudo la difficoltà di molti docenti non solo ad usare la tecnologia, ma anche e soprattutto la difficoltà di insegnare a distanza, coinvolgendo e mantenendo l’attenzione dei loro studenti, riuscendo a cogliere per ciascun allievo le problematiche di apprendimento o quelle individuali, aspetti che nella didattica “in presenza” fanno parte della bravura di un docente.

Questo bando è rivolto a progetti sperimentali ed innovativi (tutorial, webinar, video lezioni) per la formazione all’educazione a distanza destinati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, progetti la cui tipologia non si sovrapponga ai progetti portati avanti attraverso la capogruppo con il progetto Operazione Risorgimento Digitale.

Soggetti beneficiari:

Possono presentare una proposta di progetto, in qualità di soggetto responsabile, organizzazioni che non abbiano finalità di lucro, ovvero non esercitino attività d’impresa:

  • Associazioni;
  • Dipartimenti universitari;
  • Centri studio;
  • Istituti di ricerca;
  • Scuole di ogni ordine e grado.

Tipologia di azioni finanziabili:

Ẻ importante che i progetti pongano l’accento sull’aspetto relazionale e su come le tecnologie possono aiutare a migliorare l’apprendimento ed a sviluppare determinate attitudini. Dovranno essere considerate le tecnologie più innovative, quali ad esempio:

  • Robotica e conseguenti possibilità didattiche;
  • Algoritmi di intelligenza artificiale per nuove piattaforme e-learning;
  • Realtà aumentata ovvero applicazioni che possano consentire ai discenti di interagire con oggetti, come modelli 3D e aiutarli a sviluppare abilità comunicative e interpersonali;
  • Soluzione web based;
  • Computer programs;
  • Sistema di gestione di archivio virtuale delle lezioni.

Costituiranno titoli di merito per i progetti che si presenteranno sia il carattere di sperimentazione degli stessi, sia la capacità di porsi come una “buona pratica” replicabile.


Maggiori informazioni