Ente finanziatore: Regione Veneto
Area Geografica: Veneto
Scadenza: 30/06/2023
Spese finanziate: Vedi tipologia di azioni finanziabili
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Scuole paritarie e statali, Enti del terzo settore, Scuole della formazione professionale
Dotazione finanziaria (importo del bando):
Max importo per progetto: 250.000,00 Euro.
Descrizione del bando
Obiettivo generale è quello di mantenere elevato il livello di qualità dei percorsi educativi che contraddistinguono la scuola della Regione del Veneto e di formare giovani capaci di concorrere allo sviluppo sociale ed economico del territorio, anche alla luce delle importanti trasformazioni in atto, favorendo un’offerta formativa ricca e articolata per gli studenti, stimolando l’elevata professionalità degli insegnanti, valorizzando l’autonomia scolastica e incentivando l’integrazione di queste ultime con i soggetti del territorio, in conformità a quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Il principio a cui si fa riferimento è quindi quello della centralità della scuola quale luogo di formazione e istruzione in cui si realizzano attività didattiche ed extra-didattiche capaci di soddisfare le esigenze di crescita della persona
Soggetti beneficiari
- Scuole dell’infanzia, istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione, statali e paritarie a gestione pubblica o privata, ai sensi dell’art. 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62, appartenenti al sistema nazionale d’istruzione con almeno una sede nella regione del Veneto.
- Scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto iscritte nell’elenco di cui alla L. R. n. 19 del 9 agosto 2002 e s.m.i.
- Enti pubblici con sede nel territorio regionale;
- Fondazioni e Associazioni senza scopo di lucro che esercitino la loro attività a vantaggio della comunità e che abbiano almeno una sede operativa nel territorio regionale.
- Le associazioni e le fondazioni devono dichiarare nel modulo di domanda il numero di repertorio di iscrizione al RUNTS (Registro unico nazionale terzo settore).
Tipologia di azioni finanziabili
La presente iniziativa si inserisce all’interno delle attività regionali dedicate ai progetti di ampliamento dell’offerta formativa. L’obiettivo è promuovere la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti verso tematiche quali il benessere fisico ed emotivo, la sicurezza stradale, la promozione dei diritti umani, parità di genere, inclusione culturale e sociale, educazione digitale e materie STEM e altre tematiche indicate nell’apposita Direttiva.
I contributi regionali vengono riconosciuti a condizione che siano destinati a coprire le seguenti tipologie di spesa:
▪ Docenza, codocenza o accompagnamento
- Personale retribuito. Costi di docenza, codocenza e accompagnamento svolte da dipendenti della scuola oltre il proprio orario di servizio.
- Personale retribuito. Costi di docenza, codocenza e accompagnamento svolte da personale non scolastico.
▪ Amministrazione, coordinamento di progetto
- Personale retribuito. Costi per il coordinamento e l’amministrazione svolti da dipendenti della scuola oltre il proprio orario. Personale ATA e docente.
- Personale retribuito. Costi per il coordinamento e l’amministrazione svolto da personale esterno alla scuola.
▪ Promozione, informazione, sensibilizzazione
- Costi per beni e servizi funzionali alla promozione delle attività. Costi di pubblicizzazione, divulgazione risultati, gadget.
▪ Spese per il funzionamento
- Spese per l’utilizzo di locali, noleggio e manutenzione attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione del progetto.
- Materiale didattico di consumo funzionale alla realizzazione del progetto.
- Spese di viaggio, vitto e alloggio del personale retribuito, strettamente funzionali agli obiettivi progettuali.
- Spese di viaggio, vitto e alloggio dei destinatari strettamente funzionali agli obiettivi progettuali.