Istituto Canossiano – Milano

23 Marzo 2020

L’organizzazione didattica Situazione straordinaria da Covid-19
Scuola Infanzia “B.B. Donzelli” e Primaria “A. Limonta”
“Istituto Canossiano”  Via Tagliamento 12 – Milano


ORGANIZZAZIONE

Visto il DPCM del 23 Febbraio 2020 e quello del 4 Marzo 2020 che prevede la chiusura delle scuole (primo decreto) e la sospensione dell’attività didattica (secondo decreto) si decide per una didattica alternativa al fine di portare avanti il programma ministeriale e stare vicini ai bambini e alle loro famiglie.

I collegi docenti sono stati sospesi e rimandati a data da destinarsi, eventuali comunicazioni tra docenti e coordinamento avviene tramite posta della scuola o telefono.
Ogni settimana (e al bisogno) vengono contattate via e-mail le famiglie, per comunicare loro l’andamento della programmazione didattica.

Ogni lunedì mattina (e con successivi aggiornamenti in settimana) viene caricato il materiale didattico sul sito della scuola www.limontadonzelli.it , nella sezione HomeSchooling, suddivisa per classe.

La prima settimana di scuola abbiamo attuato un ripasso delle varie discipline e dalla seconda settimana di sospensione siamo andate avanti con il programma, sopportando i bambini con spiegazioni on line, video tutorial, monitoraggio della piattaforma e video lezioni via Skype.

STRUMENTI

È stata attivata la piattaforma We school per tutte le classi e per tutte le materie, compresa la scuola dell’infanzia.

È inoltre attiva e continuativa la comunicazione via Whatsapp tra la coordinatrice e i rappresentanti di classe di tutta la scuola.

Gli strumenti utilizzati sono stati scelti perché fruibili da tutte le famiglie, più o meno tecnologiche, e la scuola ha sempre dato la possibilità di stampare il materiale in sede e farlo ritirare (decreti permettendo).

Per quanto riguarda l’utilizzo della piattaforma e la gestione dei compiti è autonoma per le classi 3a – 4a – 5a e necessitano di supporto invece i bimbi di 1a e 2 a. È quasi sempre necessaria la supervisione delle famiglie soprattutto per supportarli dal punto di vista organizzativo con le varie materie nell’arco della giornata e della settimana.

DOCENTI

I docenti all’inizio dell’anno avevano svolto un corso sulla didattica digitale che è stato utile in questo frangente, permettendo loro di mettersi molto in gioco. C’è stata autoformazione da parte di ogni maestra e supporto telematico a distanza o via telefono da parte della coordinatrice. Un papà informatico si è reso disponibile ad aiutare in caso di necessità.

ALUNNI

I bambini attendono entusiasti le lezioni e partecipano volentieri. Sono generalmente tranquilli, interagiscono e imparano velocemente.

Troviamo che i nostri alunni siano interessati e coinvolti in questo nuovo modo di fare scuola, benché alcune famiglie lamentino in alcuni la poca voglia di lavorare da casa e la nostalgia delle maestre.

Agli studenti piace molto questa modalità di fare scuola, citando le loro parole “è quasi come a scuola anche se non siamo vicini” e giudicano complessivamente buono l’apprendimento attraverso la rete.

 GENITORI

Secondo i genitori la didattica a distanza è una bella esperienza per i figli in questo difficile momento. Permette di mantenere quel filo diretto con l’insegnante e una maggiore serenità nell’apprendimento. Apprezzano molto il lavoro straordinario delle insegnanti, propongono di incrementare le video lezioni.

ATTIVITÀ

Le lezioni on line sono state preparate seguendo la programmazione ministeriale in atto, le docenti hanno proseguito con i libri di testo in loro possesso e hanno integrato con schede ad hoc, differenziate per disciplina, difficoltà, anche pensando agli alunni BES. Le lezioni on line prevedono differenti modalità, per coinvolgere in maniera differente tutti gli studenti e per fare a tutte le famiglie la possibilità di accedere alle risorse:

  • Lezioni interattive create sulla piattaforma We school
  • Lezioni cartacee caricate sulla piattaforma We school e sul sito della scuola
  • Materiale audio e video creati dalle docenti, caricati sulla piattaforma Youtube della scuola e condivisa su We school e sul sito della scuola
  • Materiale cartaceo a disposizione di stampa presso la scuola
  • Video lezioni via Skype con correzione di compiti e avanzamento del programma
  • Video tutorial selezionati da Youtube
  • Giochi interattivi selezionati sul web

La valutazione degli alunni è momentaneamente sospesa e attendiamo indicazioni del Ministero prima di prendere decisioni in merito.