Istituto Comprensivo Farina – Vicenza

11 Aprile 2020

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO “FARINA” – PARITARIO

Scuola dell’Infanzia – Primaria – Secondaria di I e II Grado: Liceo scienze umane – Linguistico e Linguistico quadriennale– Scientifico – Scientifico con opzione Sportiva

Il Preside Alessandro Lovato, la Vicepreside Suor Luigina Pigozzo e la Coordinatrice Samuela Toaldo raccontano la Didattica a Distanza in Tempo di Coronavirus


Il nostro istituto Omnicomprensivo “Farina” di Vicenza si è attivato per la didattica a distanza con gradualità ed efficacia.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Le maestre si sono attivate sin da subito per trovare strategie nuove per raggiungere i più piccoli, mettendo in campo tutta la loro passione, creatività e competenza.

Hanno letto ai bambini una storia al giorno, tramite la pagina Facebook e caricato video con proposte adeguate all’età dei piccoli.

Abbiamo attivato un canale Skype dedicato dove i bambini e i loro genitori possono chiamarci, secondo una tabella concordata, e salutare così le loro insegnanti. Abbiamo creato, nella piattaforma messa a disposizione da Office 365, share-point, una cartella condivisa con le famiglie, dove le maestre caricano percorsi differenti per ogni età guidando i bambini, con video tutorial creati di loro pugno.

In particolare, per i grandi, è partito il percorso di pre-scrittura e pre-lettura che avrebbe dovuto prendere il via se fossimo stati a scuola. Per questa proposta le maestre utilizzeranno il testo “PRIMI VOLI” di C. Bortolato.

GENITORI

Inoltre abbiamo creato un canale youtube dove poter caricare i video, di modo che i genitori possano accedervi quando preferiscono. Ai genitori in questo periodo così particolare è stata inviata una lettera che spieghi e motivi le scelte fatte dal collegio docenti e faccia sentire la vicinanza della scuola.

Ogni giorno inviamo ai genitori il Vangelo del giorno. Ogni settimana lanciamo una proposta per la Quaresima.

DOCENTI

Ogni settimana la coordinatrice convoca il collegio dei docenti in streaming, tramite l’App teams, sempre messa a disposizione da Office 365 per fare il punto sulla situazione, programmare le nuove attività e organizzare gli impegni futuri. Alle docenti è stato chiesto di redigere un report settimanale che permetta di tenere traccia di quanto viene fatto.

SCUOLA PRIMARIA

I docenti hanno immediatamente cercato modalità e strategie per portare avanti la didattica e anche l’idea di scuola che sentiamo più nostra.

Siamo partiti proprio dal chiederci come volevamo fare scuola in momento come questo. Abbiamo riflettuto sul fatto che la didattica non può essere mera trasmissione di contenuti e che quindi non fosse in linea con noi chiedere ai bambini di stare ore davanti ad un video, tenendo conto anche delle esigenze lavorative e di gestione quotidiana delle famiglie.

Abbiamo messo in campo tutto quello che potevamo: abbiamo utilizzato la piattaforma di share- point per caricare le attività (compiti di realtà, attività che portino a sviluppare competenze, lavori da fare in casa con i genitori…), abbiamo creato video – lezioni, accompagnato i bambini con video-letture, stiamo portando avanti la lettura de “Il Piccolo Principe” a puntate, abbiamo creato un account dedicato di Skype per permettere ai bambini di fare video chiamate, abbiamo creato compiti differenziati che tenessero conto di chi non ha il pc, non ha la stampante, non ha internet.

Abbiamo creato un canale di youtube dedicato e abbiamo creato delle virtual classroom dove i bambini e i docenti possono interagire, scambiare idee, materiale e comunicare. Abbiamo dato alle famiglie l’indirizzo mail istituzionale dei docenti (che già avevano).

GENITORI

Ogni giorno inviamo ai genitori il Vangelo del giorno. Ogni settimana lanciamo una proposta per la Quaresima.

Abbiamo scritto una lettera ai genitori che motivasse il nostro punto di vista e le nostre scelte, per essere loro vicini e per sottolineare il grande lavoro di riflessione che sta dietro ad ogni strada percorsa.

Siamo disponibili in ogni momento per dare consigli e supporto ai bambini e alle famiglie.

DOCENTI

Ogni settimana viene convocato un collegio docenti per programmare le attività future, capire come stanno andando le varie iniziative e programmare anche ciò che faremo al rientro a scuola.

Ogni insegnante è chiamato a compilare un report settimanale su quanto svolto, per tenere traccia di tutte le buone pratiche che stiamo mettendo in atto, in una situazione che speriamo non debba ripetersi mai più.

SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Il 3 marzo 2020 si è tenuto un Collegio Docenti unitario per la Scuola secondaria di I e II grado nell’aula magna dell’Istituto, con tutte le precauzioni che ormai andavano imponendosi.

Il Preside, Alessandro Lovato, ha dato le necessarie indicazioni per l’utilizzo della piattaforma Virtual Classroom messa a disposizione dal Registro elettronico.

Altri docenti avevano già adottato altre modalità con le loro classi, usufruendo di piattaforme che avevano sperimentato in precedenza.

Pur apprezzando e rispettando le scelte compiute da alcuni si è convenuto nella opportunità di usufruire tutti dello strumento messoci a disposizione dal registro elettronico che si è dimostrato di facile utilizzo sia per i docenti, sia per gli alunni di tutte le classi. L’Istituto ha libero accesso ad Office 635, un programma della Microsoft education, che offre opportunità che fin da subito alcuni docenti hanno iniziato a sperimentare, in particolare la didattica a distanza. In particolare il registro elettronico, lo streaming per l’inserimento di video. e soprattutto il team con cui si realizza la didattica a distanza.

Pur apprezzando l’impegno encomiabile con cui i docenti seguono i propri studenti attraverso Virtual Classroom in cui inseriscono file, video, registrazioni, gli studenti hanno iniziato a manifestare in qualche modo le relazioni della classe attraverso le video-lezioni di Office 365 education.

Con l’assistenza dell’ingegnere elettronico di cui si avvale l’Istituto, i referenti per la normativa della privacy e di una segreteria che abilissima e veloce nell’inserimento di dati e codici e con una serie di comunicazioni da parte della Presidenza a tutti gli utenti interessati, si è giunti presto alla determinazione di strutturare una didattica a distanza “blendel” in parte “live” in diretta e in parte in differita. Vi è così la possibilità di interagire, di mantenere i contatti, ma anche di recuperare i contenuti culturali, di approfondirli con il tempo congruo per ciascuno studente.

Il riscontro da parte degli studenti e delle famiglie viene costantemente monitorato dai docenti coordinatori di classe che seguono soprattutto l’organizzazione della didattica in diretta.

Studenti e famiglie stanno esprimendo il proprio apprezzamento per l’attività che viene svolta dai docenti, nel rispetto delle esigenze diverse delle discipline e degli studenti.

Il Collegio docenti, diviso in Dipartimenti disciplinari, è in continuo confronto per un arricchimento e un sostegno reciproco.

Si presentano, di giorno in giorno, situazioni nuove da considerare come la valutazione, la prospettiva degli Esami di Stato conclusici del I ciclo d’Istruzione e del II ciclo: guidati dal Preside come riferimento costante e comune, si collabora per trovare le soluzioni migliori in una realtà tanto inedita e imprevedibile.

È nostro desiderio cogliere le opportunità che questa esperienza comunque ci offre, e intraprendere, con creatività, vie propositive e sicure per accompagnare i nostri studenti in un cammino di maturazione che solo la scuola, la cultura possono assicurare.