KA 1 – Accreditamento Erasmus nel settore della Gioventù

Ente finanziatore: Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo
Area Geografica: Unione Europea
Scadenza: 19/10/2022
Spese finanziate: da considerare con riferimento alla singola linea di finanziamento.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Un’organizzazione richiedente l’accreditamento può essere:
un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione, una ONG; un’European Youth NGO; un ente pubblico di livello locale, regionale, nazionale; un’impresa sociale; un ente a scopo di lucro attivo nella Responsabilità sociale d’impresa.
Dotazione finanziaria (importo del bando): Il bilancio destinato alla presente Azione è stimato in 10,04 milioni di euro ma comprensivo anche della quota per i progetti standard, dedicati alle organizzazioni non accreditate.
Max importo per progetto: Regole dettagliate sulla sovvenzione di base e massima, criteri di assegnazione, ponderazione di ciascun criterio, metodo di assegnazione e budget disponibile saranno pubblicate dall’Agenzia Nazionale prima della scadenza per la richiesta di sovvenzione annuale.


Descrizione del bando:

  • Rafforzare lo sviluppo personale e professionale dei giovani attraverso attività di mobilità ai fini dell’apprendimento non formali e informali;
  • Promuovere la responsabilizzazione dei giovani, la loro cittadinanza attiva e la loro partecipazione alla vita democratica; Promuovere lo sviluppo della qualità nell’ambito dell’animazione socioeducativa a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale sviluppando le capacità delle organizzazioni attive nel settore della gioventù e sostenendo lo sviluppo professionale degli animatori socioeducativi;
  • Promuovere l’inclusione e la diversità, il dialogo interculturale e i valori della solidarietà, delle pari opportunità e dei diritti umani tra i giovani in Europa.

Soggetti beneficiari

Un’organizzazione richiedente l’accreditamento può essere:

  • un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione, una ONG; un’European Youth NGO; un ente pubblico di livello locale, regionale, nazionale; un’impresa sociale; un ente a scopo di lucro attivo nella Responsabilità sociale d’impresa.

Le organizzazioni e gruppi informali di giovani possono partecipare al Programma senza presentare domanda ma aderendo a un progetto come partner.

In ogni modo l’Agenzia Nazionale ha facoltà di definire in dettaglio le organizzazioni in possesso delle condizioni di ammissibilità.

Le organizzazioni che si accreditano devono sottoscrivere gli Youth standard di qualità Erasmus.

Tipologia di azioni finanziabili:

Le organizzazioni richiedenti dovranno stabilire i loro obiettivi a lungo termine e pianificare le attività da svolgere con i fondi Erasmus +, i benefici attesi e il loro approccio alla gestione del progetto.

L’ottenimento dell’accreditamento Erasmus Youth conferma che il richiedente dispone di procedure e misure adeguate ed efficaci per implementare attività di mobilità per l’apprendimento di alta qualità come pianificato e utilizzarle a vantaggio del settore giovanile.

Tale procedura permette alle organizzazioni l’accesso a progetti accreditati e cioè alla possibilità di richiedere finanziamenti per attività di mobilità nel settore gioventù in modo semplificato perché basato sul piano di accreditamento approvato.

Un piano di accreditamento Erasmus per la mobilità può comprendere una o più delle seguenti attività:

  • Scambi di giovani
  • Attività di sviluppo professionale degli animatori socioeducativi
  • Visite preparatorie
  • Attività di sviluppo del sistema e di sensibilizzazione (solo in concomitanza con attività di sviluppo professionale degli animatori socioeducativi).

Maggiori informazioni