KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore della gioventù – 2a scadenza

Ente finanziatore: Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo
Area Geografica:  UE, paesi EFTA/SEE, Paesi candidati all’UE.
Scadenza: 03-11-2021
Spese finanziate: Vengono finanziati i partenariati di cooperazione di entrambe le tipologie devono perseguire almeno una priorità orizzontale e/o almeno una priorità specifica per il settore di riferimento.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Qualsiasi tipo di organizzazione attiva in qualunque campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport nonché alle organizzazioni come le autorità locali, regionali, nazionali, centri di riconoscimento e validazione delle competenze, camere di commercio, organizzazioni professionali, centri di orientamento organizzazioni della cultura e dello sport.
Sovvenzione: La sovvenzione totale del progetto è di importo variabile, va da un minimo di 100.000 euro per i progetti con una durata di 12 mesi ad un massimo di 400.000 euro per le candidature di durata di 36 mesi.
Dotazione finanziaria (importo del bando): Le risorse disponibili per i partenariati di cooperazione nel settore gioventù sono stimate 9,97 milioni di euro
Max importo per progetto: 400.000 euro


Descrizione del bando: L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
Soggetti beneficiari: Qualsiasi tipo di organizzazione attiva in qualunque campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport o di altri settori socioeconomici nonché alle organizzazioni che svolgono attività trasversali ai diversi ambiti (es. autorità locali, regionali, nazionali, centri di riconoscimento e validazione delle competenze, camere di commercio, organizzazioni professionali, centri di orientamento organizzazioni della cultura e dello sport). Animatori giovanili, giovani provenienti dai paesi delle organizzazioni partecipanti.
Tipologia di azioni finanziabili: Per essere finanziati i partenariati di cooperazione di entrambe le tipologie devono perseguire almeno una priorità orizzontale e/o almeno una priorità specifica per il settore di riferimento.
Nella Guida al Programma Erasmus +, nella parte B, sono ampiamente descritte le priorità orizzontali, nonché le priorità specifiche per i singoli settori.
L’Agenzie nazionale può, tra queste priorità, dare maggiore considerazione a quelle che sono particolarmente rilevanti nel rispettivo contesto settoriale a livello nazionale.
I partenariati di cooperazione devono prevedere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’implementazione di pratiche innovative e attuazione di iniziative congiunte che promuovono la cooperazione, l’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo. I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.
Le candidature devono includere una metodologia di progetto dettagliata con una chiara distribuzione dei compiti e relativi accordi finanziari tra i partner, una precisa tempistica di implementazione con le tappe e i principali risultati, il monitoraggio e il sistema di controllo della qualità con gli strumenti messi in atto per garantire una tempestiva attuazione del progetto, la descrizione dell’impatto e della disseminazione dei risultati/prodotti.
I partenariati di cooperazione possono anche organizzare mobilità all’estero di staff e discenti per attività di formazione, insegnamento o apprendimento per singoli o gruppi, purché apportino un valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi del progetto.


Maggiori informazioni