Kaladich su Testimoni di Febbraio 2019: Parità, a che punto siamo?

13 Febbraio 2019

La legge 62/2000 ha compiuto diciotto anni

La legge del 10 marzo 2000 n. 62 sulla Parità scolastica ha superato la maggiore età, ma la scuola paritaria in Italia non ha ancora raggiunto il vero riconoscimento nella sua funzione di servizio pubblico all’interno del sistema integrato di istruzione.

 

Nel corso degli EVENTI FIDAE 2018 dal titolo “Specchio, specchio delle mie brame… Identità e linguaggi degli alunni del XXI secolo” tenutisi a Roma dal 28 al 30 novembre u.s., e patrocinati dall’Ufficio nazionale CEI per l’Educazione, la Scuola e l’Università, che hanno visto la partecipazione di oltre duecento insegnanti, dirigenti, educatori e offerto opportunità di approfondimento, riflessione e scambio, papa Francesco, al termine dell’udienza generale, nel saluto personale che gli ho rivolto, ha parlato dell’importante ruolo educativo della scuola e della scuola cattolica, soprattutto in un momento di difficoltà sociale vissuto dal Paese e ha invitato a «non mollare».
Pertanto, iniziamo con segni di speranza, in ordine temporale, che ci incoraggiano a “non mollare”:

MIUR, il 18 gennaio 2019 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 36 che ha costituito, presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, un gruppo di lavoro per l’area della parità scolastica. Tavolo molto evocato dalle maggiori Federazioni e Associazioni rappresentati- ve delle scuole paritarie e dai destinatari del servizio scolastico: studenti e famiglie. [Continua…]

Scarica l'articolo in .pdf