Che cosa è la Fidae?
La FIDAE è una federazione di Scuole Cattoliche primarie e secondarie, dipendenti o riconosciute dalla Autorità ecclesiastica, promossa dalla “Congregazione per l’Educazione Cattolica, la scuola e l’università” del Vaticano e riconosciuta dalla “Commissione Episcopale Italiana”. È un ente con personalità giuridica (DPR del 18/05/1979) con sede in Roma, Via della Pigna 13/a.
Rappresenta e difende gli interessi dei suoi soci in tutte le sedi ecclesiastiche e laiche, istituzionali e professionali, nazionali e internazionali. Opera attraverso il libero volontariato dei suoi dirigenti, eletti secondo le norme statutarie nelle assemblee nazionali o regionali. Non ha finalità di lucro, non è schierata con nessuna formazione politica, si sostiene con le sole quote associative.
Fidae – La Storia
La FIDAE è stata fondata a Roma nell’anno 1945 con la denominazione di Federazione di Istituti Dipendenti Autorità Ecclesiastica, modificata nell’anno 1971 in quella di Federazione Istituti di Attività Educative. In conformità alle finalità codificate nello Statuto, nell’arco di questi decenni si è impegnata su una grande molteplicità di problemi, attinenti i giovani, l’educazione, la scuola, ottenendo prestigiosi riconoscimenti da alte autorità ecclesiastiche e civili. Tra questi una medaglia d’oro (1985) da parte del Presidente della Repubblica Italiana.
Nell’ambito ecclesiale è stata la prima associazione ad occuparsi in maniera sistematica ed organizzata della scuola cattolica. Da essa sono nate per dare risposte più puntuali a specifici problemi altre associazioni, come ad esempio la FISM per le Scuole Materne, l’AGIDAE per i problemi economici, l’AGESC per la componente genitori.