La scuola non si ferma – anche la Fondazione Cattolica Assicurazioni a sostegno delle scuole cattoliche

19 Aprile 2020

Progetto: Azione educativa e didattica a distanza nelle Scuole e Centri Formativi FIDAE

A seguito dell’emergenza COVID-19 e delle conseguenti disposizioni normative, governative e degli enti regionali e locali, ci si è trovati da parte delle scuole e dei centri formativi nell’impossibilità di assicurare il servizio pubblico di istruzione e formazione nella modalità ordinaria.

Il Ministero dell’Istruzione e delle altre istituzioni pubbliche hanno invitato le scuole e i centri formativi ad attivare la didattica a distanza, fornendo anche una serie di informazioni e strumenti in proposito.

In questa gravissima situazione, l’attivazione della didattica a distanza da parte di ciascuna scuola costituisce un importante assolvimento della sua responsabilità educativa. Assicurare la continuità educativa costituisce un imperativo morale per ogni entità educativa e formativa, anche in considerazione degli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, anche gratuitamente. A questo proposito la FIDAE ha già attivata un’apposita sezione del suo sito dedicata alla didattica a distanza: https://www.fidae.it/risorse/.

L’attivazione della didattica a distanza costituisce pertanto l’espressione di un corretto rapporto con la comunità educante nel suo complesso. Nel rapporto con gli studenti che non si vedono privati del diritto / dovere all’istruzione, con le famiglie che vedono la garanzia di una continuità educativa, con gli insegnanti che sono messi nella condizione di poter continuare a svolgere il proprio lavoro, con il contesto sociale nella sua interezza che previene fenomeni di demotivazione e alienazione.

In questa prospettiva la FIDAE ha attivato questo progetto con l’obiettivo di promuovere e incentivare la didattica a distanza, supportando le scuole e i centri formativi, soprattutto quelli più in difficoltà, periferici e marginali, nell’attivazione della didattica a distanza, in una modalità efficace per tutte le tipologie di utenze, favorendo una partecipazione inclusiva degli studenti, anche quelli con handicap, anche superando le eventuali barrire tecnologiche che si possono concretizzare in esperienze di questo tipo.

Il progetto prevede le seguenti azioni:

  • attivazione della task force di esperti per progettare, implementare e monitorare la promozione e l’attivazione della didattica a distanza delle scuole e centri formativi;
  • realizzazione di un sistema di rilevazione delle esigenze e del fabbisogno delle scuole e centri formativi;
  • individuazione di  mentor che possano accompagnare le scuole all’attivazione e/o implementare la didattica a distanza;
  • formazione dei mentor;
  • assistenza dei mentor alle scuole durante l’implementazione della didattica a distanza;
  • individuazione e impiego dell’infrastruttura tecnologica per garantire l’attività di mentoring alle scuole e centri formativi;
  • implementare un pool di esperti di nuove tecnologie per offrire assistenza alle scuole nell’attivazione e svolgimento della didattica a distanza.

Il progetto ha trovato approvazione e sostegno anche da parte della Fondazione Cattolica Assicurazioni per un importo di 30.000,00€.