Leggimi 0-6

Ente finanziatore: Centro per il libro e la lettura
Area Geografica: Italia
Scadenza: 23/02/2023
Spese finanziate: Sono ammissibili e finanziabili solo le spese relative alla realizzazione del progetto (vedi art. 7 del bando).
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative):  Organizzazioni senza scopo di lucro.
Dotazione finanziaria (importo del bando):  € 1.000.000.
Max importo per progetto: il budget del progetto varia a seconda della tipologia di progetti : “Progetti consolidati” o “Progetti nuovi”  e dal territorio (Nord, Centro, Sud). I progetti possono avere un massimo di finanziamento pari a 40.000 €.


Descrizione del bando
Il Bando si rivolge alle organizzazioni senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, enti, ecc.) per individuare nr. 24 (ventiquattro) progetti di promozione della lettura nella “Prima Infanzia” (fascia di età 0-6 anni) da realizzare con il sostegno economico del Centro. Il Piano nazionale d’azione, tra le linee di intervento da finanziare, prevede  “progetti diretti a favorire la lettura, per la prima infanzia anche attraverso la collaborazione con i servizi educativi, le scuole dell’infanzia, le biblioteche pubbliche, gli ambulatori e gli ospedali pediatrici, le ludoteche, i consultori”.

Soggetti beneficiari
Le organizzazioni senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, enti ecc.) attive nel settore della promozione della lettura nella prima infanzia (0-6 anni) e presuppone la creazione di una rete che favorisca una stretta collaborazione tra i settori educativo, culturale, socio-sanitario e socio-assistenziale dando vita a una politica di alleanze tra i vari soggetti, pubblici e privati, coinvolti (biblioteche, librerie, editori, ma anche nidi, scuole per l’infanzia, consultori, studi pediatrici, ludoteche, ecc.) per generare un’azione sistematica di promozione della lettura in età prescolare.

Tipologia di azioni finanziabili
Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere sono:

  • Sezione 1 Progetti locali consolidati (codice piattaforma LG1);
  • Sezione 2 Progetti locali nuovi (codice piattaforma LG2);
  • Sezione 3 Progetti regionali, interregionali e/o nazionali, nuovi e consolidati5 (codice piattaforma LG3).

Gli interventi devono promuovere:

  • la lettura negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia;
  • la diffusione della lettura ad alta voce ai neonati e ai bambini sin dai primi mesi di vita;
  • iniziative di diffusione capillare di libri per bambini, attraverso occasioni di apprendimento, confronto e socializzazione;
  • l’apertura nelle biblioteche di sezioni specifiche dedicate ai bambini, con attenzione anche alle diverse abilità e all’interculturalità;
  • l’allestimento di scaffali con libri o biblioteche negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia;
  • l’attivazione o l’incremento di servizi dedicati ai bambini e alle famiglie;
  • attività dirette alla formazione qualificata, aggiornata e sistematica sull’editoria per bambini, all’educazione all’immagine e all’educazione digitale (di educatori, insegnanti, operatori, famiglie, ecc.) rivolta all’uso di prodotti di qualità per la fascia d’età 0-6 anni;
  • azioni, integrate con le precedenti, volte a raccogliere fondi necessari a sostenere nel tempo programmi e attività di promozione della lettura in età prescolare.

Maggiori informazioni