Ente finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Area Geografica: Fano, Cartoceto, Colli al Metauro, Fossombrone, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, Senigallia e Terre Roveresche.
Scadenza: 31 maggio 2022
Spese finanziate: si veda sezione “Tipologia di Azioni finanziabili”
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Possono partecipare al bando i soggetti del terzo settore con sede nel territorio di competenza della Fondazione, ivi compresi: istituti scolastici di ogni ordine e grado; istituti ed enti per la ricerca scientifica di ambito sanitario; organizzazioni di volontariato; imprese sociali; cooperative sociali; società di mutuo soccorso; associazioni, riconosciute o non riconosciute; fondazioni.
Dotazione finanziaria (importo del bando): 100.000 euro.
Max importo per progetto: 10.000 euro.
Descrizione del bando
Gli obiettivi del bando sono: Aumentare le risorse a disposizione degli Enti del Terzo Settore del territorio per la realizzazione di progetti specifici; Diffondere la cultura del dono e della raccolta fondi nella comunità locale; Aumentare la partecipazione attiva delle comunità; Facilitare il processo di digitalizzazione degli ETS sul territorio.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando i soggetti del terzo settore con sede nel territorio di competenza della Fondazione, ivi compresi: istituti scolastici di ogni ordine e grado; istituti ed enti per la ricerca scientifica di ambito sanitario; organizzazioni di volontariato; imprese sociali; cooperative sociali; società di mutuo soccorso; associazioni, riconosciute o non riconosciute; fondazioni.
Tipologia di azioni finanziabili
I progetti dovranno attenere ai seguenti settori: Arte, attività e beni culturali; Educazione, istruzione e formazione; Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa; Famiglia e valori connessi e Assistenza agli anziani; Volontariato, filantropia e beneficenza; Protezione e qualità ambientale.