Ente finanziatore: Fondazione Comunitaria NORD MILANO
Area Geografica: Territorio di competenza della Fondazione (vedi “Risorse disponibili del Bando”)
Scadenza: 15 giugno 2022
Spese finanziate: si veda “Tipologia di Azioni finanziabili”.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti privati senza scopo di lucro, le Parrocchie e gli Enti Religiosi.
Dotazione finanziaria (importo del bando): 85.000 €
Max importo per progetto: contributo minio a progetto 4.000 € fino al contributo massimo di 15.000 €
Descrizione del bando
Le linee guida del bando orientano a progettualità che contribuiranno a realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 (SDGs) fissati dall’ONU, impegno globale cui Fondazione Comunitaria Nord Milano aderisce.
In particolare: salute e benessere; istruzione di qualità ridurre le disuguaglianze; città e comunità sostenibili; partnership per gli obiettivi. Il bando propone che Scuola e Comunità adulta si assumano insieme la responsabilità di un vero welfare educativo integrato.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando organizzazioni aventi le caratteristiche di Enti privati senza scopo di lucro, le Parrocchie e gli Enti Religiosi operanti nel territorio di competenza della Fondazione.
Sono in ogni caso ammissibili al contributo: le Onlus, le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni di volontariato o le ONG; le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione sociale; le cooperative sociali e le imprese sociali.
Le scuole non potranno presentare progetti in qualità di capofila. Nel caso di scuole pubbliche, inoltre, queste potranno partecipare come partner “non economici” o “economici”. Come partner economici potranno sostenere dal minimo del 5% al massimo del 10% del costo totale del progetto per costi al di fuori della propria attività istituzionale.
Gli Enti Pubblici, al di fuori delle scuole, non sono ammessi al contributo; tuttavia l’adesione degli stessi ai progetti in qualità di coordinatori territoriali sarà valutata come elemento favorevole.
Tipologia di azioni finanziabili
Il bando intende finanziare progetti coerenti con uno o più dei seguenti obiettivi:
- Connettere l’attività propriamente didattica dentro la scuola con attività esterne ad essa riferite (es.: doposcuola), valorizzando attività educative in senso lato sviluppate in luoghi diversi, in collaborazione tra scuole e altri soggetti del territorio (es.: attività motorie/sportive; attività teatrali/musicali; attività nel territorio, di tipo ambientale o culturale; progetti condivisi ecc.);
- Coniugare i tradizionali metodi educativi con nuove strategie di facilitazione delle relazioni tra tutti gli attori della comunità (progettazione partecipata, pratiche di comunità che connettano soggetti di generazioni diverse), adottando una metodologia condivisa di approccio ai ragazzi e strumenti innovativi di apprendimento;
- Sviluppare luoghi generativi dell’educazione e della socialità territoriale, valorizzando spazi e risorse urbane dei territori come setting di un modello educativo sperimentale e diffuso, orientato ai temi della sostenibilità e degli apprendimenti esperienziali;
- Rafforzare nel contesto della didattica la partecipazione attiva di ragazzi e famiglie su temi di impegno civico verso la propria comunità/di apertura a tematiche di rilievo globale.