MOVE 2023- Giovani all’estero per la certificazione linguistica

Ente finanziatore: Regione Veneto
Area Geografica: Veneto
Scadenza: 6 luglio 2023
Spese finanziate: vedi tipologia di azioni finanziabili
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative):

  • Soggetti accreditati iscritti nell’elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 (“Istituzione dell’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati”) per l’ambito della formazione superiore;
  • Soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per l’ambito della formazione superiore ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale n. 359 del 13 febbraio 2004 e successive modifiche ed integrazioni di cui alla DGR n. 4198/2009 ed alla DGR n. 2120/2015. In questo caso la valutazione dell’istanza di accreditamento viene effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del presente Bando, fermo restando che – secondo quanto disposto dalla citata D.G.R. n. 359/2004 – la richiesta di chiarimenti o integrazioni da parte della Regione del Veneto comporta la sospensione dei termini per la valutazione dell’accreditamento.

Dotazione finanziaria (importo del bando): Euro 3.000.000,00.
Max importo per progetto: Ogni progetto non dovrà essere superiore a  €200.000,00 ed ogni Soggetto Proponente potrà presentare progetti non superiore a 600.000,00 €.
Max importo per progetto: 250.000,00 Euro.


Descrizione del bando

L’obiettivo generale della presente iniziativa è quello di favorire esperienze di mobilità transnazionale per gli studenti iscritti alla classe terza o quarta del secondo ciclo di istruzione e dei percorsi IeFP del Veneto, per l’anno scolastico 2023/24, incrementando la conoscenza della lingua straniera attraverso l’ottenimento di certificazioni linguistiche nell’ambito del QCER.

L’iniziativa, quindi, intende sostenere tutte quelle attività in grado di perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • favorire lo sviluppo della conoscenza della lingua straniera attraverso l’ottenimento di una
  • certificazione linguistica nell’ambito del QCER;
  • favorire la mobilità dei giovani all’interno dello spazio europeo, incrementando le connessioni, le relazioni e lo scambio di esperienze;
  • favorire la parità di accesso e il completamento di una istruzione e formazione inclusive e di qualità;
  • favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.

I risultati attesi che si intendono raggiungere sono i seguenti:

  • incremento del numero di certificazioni linguistiche ottenute nell’ambito del QCER;
  • incremento della mobilità giovanile all’interno dello spazio europeo;
  • miglioramento della possibilità di accesso e completamento di una istruzione e formazione inclusive e di qualità;
  • aumento delle possibilità di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.

Soggetti beneficiari

  • Soggetti accreditati iscritti nell’elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 (“Istituzione dell’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati”) per l’ambito della formazione superiore.
  • Soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per l’ambito della formazione superiore ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale n. 359 del 13 febbraio 2004 e successive modifiche ed integrazioni di cui alla DGR n. 4198/2009 ed alla DGR n. 2120/2015.

Tipologia di azioni finanziabili

Al fine di permettere la realizzazione delle diverse fasi con cui articolare le proposte progettuali, si indicano le fasi degli interventi attivabili per ciascuna di esse:

  • Focus Paese;
  • formazione in mobilità transnazionale;
  • Preparazione agli esami e certificazione;
  • Allineamento delle competenze.

Gli interventi attivabili sono:

  • formazione in aula di gruppo;
  • Coaching individuale e/o di gruppo.

Il contributo pubblico varia a seconda della tipologia di azione. Le informazioni sono reperibili sul bando da pag. 13 a pagina 18.


Maggiori informazioni