Emergenza Covid-19: piani Formativi Fidae 2020

Gentilissimi Gestori, Direttori, Coordinatori e Insegnanti,

la FIDAE, in queste ultime settimane, è impegnata a sollecitare e sostenere le scuole nell’affrontare l’emergenza epidemiologica, che ha pesanti riflessi sulla gestione scolastica.
In questa prospettiva, è necessario attivare ogni risorsa e opportunità, quale è appunto Fonder, in grado di agevolare la transizione a un nuovo modo di fare scuola, che trova nella didattica a distanza una delle sue nuove componenti strategiche.
È centrale dunque favorire l’aggiornamento del personale, soprattutto insegnante, a questo nuovo scenario, sviluppando e consolidando le competenze professionali e personali, sia sotto il profilo delle conoscenze/abilità che degli strumenti tecnologici utilizzati.
I progetti sono stati presentati a Fonder in tempi molto contenuti, permettendo alle scuole di poter beneficiare della formazione il prima possibile.
I progetti presentati e attivati, hanno avuto un aspetto metodologico trasversale a prescindere dalla tematica formativa scelta, prevendendo tutti il consolidamento delle competenze per svolgere la didattica a distanza.

ELENCO PROGETTI FORMATIVI:


1) IO POSSO – LAUDATO SI’
Durata: 12 ore d’aula/videoformazione e 4 ore a distanza (fad)

Principali contenuti:

  • Enciclica Laudato Si’
  • La innovazione educativa
  • Metodologia: Storia Esperienza Struttura
  • Skills e competenze per facilitare e implementare i progetti
  • Studio e analisi di progetti realizzati

2) GESTIONE INTEGRATA DELLA SCUOLA: RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE IN AMBITO SCOLASTICO, PRIVACY E SISTEMA GESTIONE DELLA QUALITÀ
Durata: 24 ore d’aula/videoformazione
Principali contenuti:
  • Responsabilità civile e penale in ambito scolastico
  • Il Codice della Privacy, così come modificato dal Reg. UE 672/2016: adempimenti scolastici
  • Il miglioramento continua: il sistema di gestione della Qualità applicato alla scuola
  • La prevenzione del bullismo e degli altri tipi abusi

3) IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO
Durata: 24 ore d’aula/videoformazione

Principali contenuti:

  • I Principi fondamentali delle Norme ISO 9000 e criteri internazionali dei sistemi di gestione per la qualità
  • La gestione del personale secondo i princìpi della qualità
  • La gestione in qualità dei processi di supporto alla didattica
  • Problem solving
  • Pianificazione per obiettivi misurabili
  • La prevenzione del bullismo e degli altri tipi abusi

4) FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA SULLA SICUREZZA PER LA SCUOLA – RISCHIO MEDIO
Durata: 12 ore d’aula (8 + 4) /videoformazione

Principali contenuti:

  • Parte generale di 4 ore: Concetti generali di rischio e prevenzione, dei diritti e dei doveri per i vari soggetti aziendali.
  • Parte sui rischi specifici di 8 ore: Le tipologie di rischio, Le misure di prevenzione e protezione.

5) FUND RISING E LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PUBBLICHE E PRIVATE PER LA SCUOLA
Durata 12 ore d’aula/videoformazione

Principali contenuti:

  • Il fund raising come ambito d’attività della gestione scolastica
  • Le sovvenzioni per i progetti scolastici: pubbliche e private
  • Il ciclo di un progetto finanziato: opportunità, vincoli e rischi
  • Le piattaforme di crowdfunding

6) FORMAZIONE SULLE COMPETENZE INFORMATICHE E WEB DI BASE
Durata 40 ore d’aula/videoformazione

Principali contenuti:

  • Concetti di base del computer
  • Concetti di base della rete
  • Elaborazione testi
  • Fogli elettronici

7) FARE LEZIONE CON iPad
Durata 20 ore d’aula/videoformazione

Principali contenuti:

  • Filmati e foto con iPad
  • Presentazioni con iPad
  • Materie umanistiche con iPad
  • Musica con iPad
  • Materie scientifiche con iPad

8) METODOLOGIE E TECNICHE DI DIDATTICA A DISTANZA
Durata 16 ore d’aula/videoformazione

Principali contenuti:

  • Strumenti della didattica a distanza
  • Dalla didattica frontale alla didattica a distanza
  • Programmazione delle attività: risorse e ruoli
  • Simulazione di una lezione evoluta di didattica a distanza
  • Didattica a distanza tra GDPR e Cookie policy
  • Condivisione di buone pratiche

9) VALUTAZIONE APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Durata 16 ore d’aula/videoformazione

Principali contenuti:

  • Dalla valutazione alla certificazione: il nuovo quadro normativo
  • Dalla certificazione delle competenze alla didattica per competenze
  • La valutazione della didattica a distanza (DAD)
  • Il valore formativo della valutazione

10) VALUTAZIONE APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE COMPETENZE NEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE
Durata 16 ore d’aula/videoformazione

Principali contenuti:

  • Procedure e strumenti per la valutazione delle conoscenze nel secondo ciclo
  • Differenze tra certificazione per assi culturali e certificazione delle competenze di cittadinanza
  • La valutazione della didattica a distanza (DAD)
  • Valutazione delle competenze ai fini del RAV

11) COMUNICAZIONE
Durata 16 ore d’aula/videoformazione

Principali contenuti:

  • Le caratteristiche della comunicazione sui luoghi di lavoro partendo dall’identificazione delle regole base
  • Il lavoro di squadra
  • Che cos’è il conflitto e come agisce nelle organizzazioni lavorative. La gestione del conflitto
  • Strategie comunicative nei luoghi di lavoro