Piano Formativo Fidae 2021 – 2022

Gentilissimi Gestori, Direttori, Coordinatori e Insegnanti,

la FIDAE è fortemente impegnata a sollecitare e sostenere le scuole nell’affrontare l’emergenza epidemiologica, che ha pesanti riflessi sulla gestione scolastica, promuovendo la ripartenza delle attività.
In questa prospettiva, è necessario attivare ogni risorsa e opportunità, quale è appunto Fonder, che possa agevolare e favorire l’aggiornamento del personale, soprattutto insegnante, a questo nuovo scenario, sviluppando e consolidando le competenze professionali e personali, sia sotto il profilo delle conoscenze/abilità che degli strumenti utilizzati, in modo da consentire una ripartenza efficace degli istituti in uno scenario post-covid ormai prossimo.

Le adesioni al piano formativo 2021-2022 sono terminate il 25 giugno 2021

ELENCO PROGETTI FORMATIVI:


1) PROTEZIONE DEI MINORI E CONTRASTO AL BULLISMO
Durata: 16 ore – aula/videoformazione
Obiettivi:

Esaminare ed approfondire la normativa internazionale e nazionale in materia; definire all’interno della scuola un modello organizzativo orientato alla protezione dei minori; Potenziare le conoscenze del personale scolastico in materia di protezione dei minori e favorire l’adozione di comportamenti corretti.

Moduli:
  • MODULO 1: IL QUADRO NORMATIVO PER LA PROTEZIONE DEI MINORI – 4 ore – Videoformazione
  • MODULO 2: COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA PROTEZIONE DEI MINORI – 8 ore – Aula/on the job
  • MODULO 3: AUDIT INTERNO SULL’APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA PROTEZIONE DEI MINORI- 4 ore – Aula
Principali contenuti:
  • Presentazione della normativa nazionale ed internazionale in materia di protezione dei minori
  • Predisposizione della documentazione in grado di consentire alla scuola il conseguimento della certificazione antibullismo.
  • Supporto nella soluzione delle criticità e delle problematiche riscontrate

2) I PROFILI PROFESSIONALI NELLA SCUOLA PARITARIA
Durata: 10 ore in videoformazione
Obiettivi: 

Il progetto mira a rendere consapevole il personale scolastico del perimetro delle proprie funzioni e dei livelli corretti d’interazione fra i ruoli, sotto i profili gerarchici e funzionali.

Moduli: 
  • MODULO 1: La scuola paritaria cattolica: organizzazione e funzionamento – 6 ore – Videoformazione
  • MODULO 2: Il Coordinatore della attività didattiche ed educative – 4 ore – Videoformazione
  • MODULO 3: La segreteria amministrativa nella scuola paritaria – 4 ore – Videoformazione
Principali contenuti:
  • Profilo e Funzione del Management delle Scuole Cattoliche:
    • A.     Legale rappresentante / Gestore
    • B.     Direttore
    • C.     Coordinatore delle attività didattiche ed educative
    • D.    Responsabile segreteria amministrativa e didattica
    • E.     Docente
    • F.     Altro personale
  • La gestione del “clima organizzativo”
  • Il rapporto con le famiglie

3) FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA SULLA SICUREZZA PER LA SCUOLA – RISCHIO MEDIO
Durata: 14  ore in videoformazione
Obiettivi:

Le istituzioni scolastiche, durante lo svolgimento dei loro compiti, hanno il dovere di rispettare le disposizioni normative in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro di cui la D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Tenendo conto che la scuola è classificata a rischio medio, tutti i lavoratori devono effettuare: un corso di ‘formazione generale’ della durata di 4 ore e un corso di ‘formazione specifica’ della durata di 8 ore seguito da un corso di aggiornamento di 6 ore, anche diluito in più incontri nell’arco di 5 anni. I contenuti della ‘formazione generale’ sono standardizzati e quindi ogni lavoratore una volta effettuato il corso di 4 ore ottiene un ‘credito formativo’ che gli eviterà la ripetizione di corsi e nozioni anche con il cambiamento del lavoro. La formazione ‘specifica’ potrà essere un titolo permanente, ma solo se il lavoratore sarà assunto nello stesso settore. Per ottemperare all’obbligo di aggiornamento, il personale scolastico deve frequentare un corso di informazione e formazione della durata di 6 ore nel quinquennio successivo alla formazione generale e specifica. Questo progetto formativo mira a far assolvere all’adempimento della formazione generale e specifica il personale scolastico dell’istituzione scolastica beneficiaria.

Moduli: 
  • MODULO 1 FORMAZIONE GENERALE – 4 ore – Videoformazione
  • MODULO 2: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 10 ore – Videoformazione
Principali contenuti:
  • Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08
  • Percezione del rischio, del significato di pericolo, danno, probabilità e rischio, esempi di valutazione dei rischi, la prevenzione e la partecipazione
  • Le tipologie di rischio, le misure di prevenzione e protezione in ambito scolastico e formativo
  • Il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
  • Documento di valutazione di rischio e medico competente.

4) IL DEBATE COME METODO DIDATTICO
Durata: 12 ore in videoformazione
Obiettivi:
  • Analizzare l’impatto didattico educativo del debate nell’attività didattica e nelle attività extrascolastiche.
  • Sviluppare le abilità di analisi, argomentative e comunicative.
  • Sviluppare il pensiero critico e il public speaking
  • Promuovere l’ascolto attivo e l’apprendimento cooperativo
  • Organizzare le fasi di una gara di debate.
  • Saper affrontare e gestire una gara di debate.
  • Saper valutare una gara di debate.
Moduli:
  • MODULO 1:  Origine e sviluppo del Debate come avanguardia educativa – 4 ore  – Videoformazione
  • MODULO 2:  Strutturazione Debate parte 1: Temi del dibattito e protagonisti – 4 ore  – Videoformazione
  • MODULO 3:  Strutturazione Debate parte 2: Valutazione – 4 ore  – Videoformazione
Principali contenuti:
  • Definizione
  • Per prepararsi al Debate: Esercizi di warm-up; Percorso propedeutico sulla “grammatica” del Debate; Consultazione di alcuni materiali di suggestione
  • Le fasi del Debate
  • Che cosa significa adottare il Debate
  • Perché adottare il Debate

5) IO POSSO – LAUDATO SI’
Durata: 16 ore in aula /videoformazione
Obiettivi:

Il percorso didattico è finalizzato ad acquisire l’intero processo del Design For Change che si articola in cinque fasi che vanno dall’identificazione di una sfida alla generazione di idee, al passaggio all’azione fino alla comunicazione e valorizzazione dei risultati.

Moduli:
  • MODULO 1: L’Enciclica Laudato Si’  – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 2: L’innovazione educativa – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 3: Design For Change: Storia, Esperienza, Struttura – 4 ore – Aula
  • MODULO 4: Skills e competenze per facilitare e implementare i progetti – 4 ore – Aula
  • MODULO 5: Studio e analisi di progetti realizzati – 4 ore – Aula
Principali contenuti:
  • Enciclica Laudato Si’
  • Gli elementi fondamentali delle metodologie attive; Educare alla Cultura solidale: alfabetizzazione emozionale; le radici dell’empatia.
  • Metodologia: Storia Esperienza Struttura. Il processo e le fasi implementative: sentire, immaginare, agire, ispirare.
  • Sperimentare e progettare approcci innovativi di apprendimento
  • Approfondimento documentale

6) PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA: PRIMO CICLO
Durata: 10 ore  in videoformazione
Obiettivi: 

Il progetto si prefigge il perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • supportare le Scuole del primo ciclo d’istruzione nell’approfondimento delle Linee Guida per l’Educazione civica e nella rilettura delle stesse a partire dalla riflessione della Dottrina sociale cristiana;
  • guidare alla declinazione delle Linee Guida secondo la visione antropologica e pedagogica specifica dei Progetti Educativi delle singole scuole cattoliche;
  • promuovere l’assunzione di metodologie specifiche relative alla progettazione e l’attuazione di percorsi interdisciplinari di Educazione Civica;
  • contribuire alla formazione dei referenti di Istituto per l’Educazione civica.

Nella fase laboratoriale viene promossa la produzione e la sperimentazione di strumenti di progettazione e di valutazione personalizzati in relazione del primo ciclo d’istruzione.

Moduli:
  • MODULO 1: L’Educazione civica nell’offerta formativa della Scuola cattolica – 3 ore – videoformazione
  • MODULO 2: Le Linee Guida – 3 ore – videoformazione
  • MODULO 3: Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica
    – 4 ore – videoformazione
Principali contenuti:
  • Aree tematiche relative ai percorsi di Ed. civica – Presentazione di un percorso esemplificativo
  • Il curricolo di educazione civica come opportunità̀ per ripensare i presupposti antropologici del nostro agire didattico
  • La normativa di riferimento per l’insegnamento dell’Educazione civica
  • La declinazione dell’Educazione civica nell’offerta formativa della Scuola cattolica: il Ptof e la valutazione – Infanzia e Primaria
  • Le radici della collaborazione internazionale ed europea sui diritti umani, sociali e ambientali.

7) PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA: SECONDO CICLO
Durata: 10 ore  in videoformazione
Obiettivi: 

Il progetto si prefigge il perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • supportare le Scuole del primo ciclo d’istruzione nell’approfondimento delle Linee Guida per l’Educazione civica e nella rilettura delle stesse a partire dalla riflessione della Dottrina sociale cristiana;
  • guidare alla declinazione delle Linee Guida secondo la visione antropologica e pedagogica specifica dei Progetti Educativi delle singole scuole cattoliche;
  • promuovere l’assunzione di metodologie specifiche relative alla progettazione e l’attuazione di percorsi interdisciplinari di Educazione Civica;
  • contribuire alla formazione dei referenti di Istituto per l’Educazione civica.

Nella fase laboratoriale viene promossa la produzione e la sperimentazione di strumenti di progettazione e di valutazione personalizzati in relazione del primo ciclo d’istruzione.

Moduli:
  • MODULO 1: L’Educazione civica nell’offerta formativa della Scuola cattolica – 3 ore – videoformazione
  • MODULO 2: Le Linee Guida – 3 ore – videoformazione
  • MODULO 3: Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica
    – 4 ore – videoformazione
Principali contenuti:
  • Aree tematiche relative ai percorsi di Ed. civica – Presentazione di un percorso esemplificativo
  • Il curricolo di educazione civica come opportunità per ripensare i presupposti antropologici del nostro agire didattico
  • La normativa di riferimento per l’insegnamento dell’Educazione civica
  • La declinazione dell’Educazione civica nell’offerta formativa della Scuola cattolica: il Ptof e la valutazione – Secondarie
  • Le radici della collaborazione internazionale e europea sui diritti umani, sociali e ambientali.

8) FARE LEZIONE CON iPad
Durata 18 ore in videoformazione
Obiettivi:

Realizzare filmati e foto con iPad, impostare un’attività centrata su immagini e fotografia Realizzare Presentazioni con iPad Insegnare Materie umanistiche con iPad Fare lezione di Musica con iPad Insegnare materie scientifiche con iPad I partecipanti apprenderanno l’uso di base delle applicazioni proposte, e potranno immaginare come progettare Unità Didattiche, anche plurisciplinari, atte a sviluppare competenze dirette e trasversali, in modo coinvolgente per gli studenti.

Moduli:
  • MODULO 1: CONOSCERE LO STRUMENTO IPAD – 3 ore – videoformazione
  • MODULO 2: FILMATI, FOTO E PRESENTAZIONI CON IPAD – 4 ore – videoformazione
  • MODULO 3: FARE LEZIONE DI MUSICA CON IPAD – 3 ore – videoformazione
  • MODULO 4: INSEGNARE MATERIE UMANISTICHE CON IPAD – 3 ore – videoformazione
  • MODULO 5: INSEGNARE MATERIE SCIENTIFICHE CON IPAD – 5 ore – videoformazione
Principali contenuti:
  • Filmati e foto con iPad
  • Presentazioni con iPad
  • Materie umanistiche con iPad
  • Musica con iPad
  • Materie scientifiche con iPad

9) LA FRAGILITÀ IN CAMPO EDUCATIVO
Durata 14 ore – in aula
Obiettivi: 
  • identificare il disagio sempre più diffuso di chi vive la scuola (insegnanti, alunni e genitori) in un’ottica di prevenzione da malesseri più gravi.
  • Promuovere le risorse psicologiche di resilienza a livello individuale e collettivo.
  • Promuovere di competenze emotive e relazionali sviluppate per mezzo di spazi condivisi
  • Rendere gli Insegnanti più consapevoli, e quindi a conoscere i veri bisogni dei bambini e dei ragazzi, in una epoca di crescita in cui hanno bisogno di condividere esperienze, spazi aperti per imparare a relazionarsi con realtà differenti.
Moduli: 
  • MODULO 1: Educare alla fragilità e all’antifragilità ai tempi della pandemia – 2 ore – aula
  • MODULO 2: La Comunicazione Nonviolenta (CNV) – Rosenberg – 2 ore – aula
  • MODULO 3: La CNV: Inquadramento Storico, Principi teorici, Esperienza pratica – 2 ore – aula
  • MODULO 4: TFC -Terapia focalizzata sulla Compassione – 4 ore – aula
  • MODULO 5: Studio e Analisi dei Progetti realizzati sui modelli teorici: TFC – CNV – 4 ore – aula
Principali contenuti:
  • Il concetto di antifragilità; 
  • Le “Nuove Fragilità” cliniche nei giovani.
  • I Principi Teorici della CNV di Rosenberg
  • I Principi Teorici della TFC di Gilbert

10) LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Durata 14 ore – in videoformazione
Obiettivi:

La Didattica Digitale Integrata rappresenta un’opportunità che può diventare scelta ragionata ed efficace per rispondere alle domande di buona didattica, che non deve essere vista solo in funzione della contingente situazione attuale.

Obiettivo del progetto è realizzare un programma di formazione che sia di supporto al personale, insegnante e non, delle scuole associate. I temi che verranno trattati ricomprendono quelli fondamentali e utili per ideare, programmare, costruire, attivare, controllare e gestire tutte le attività relative alla Didattica Digitale Integrata.

Moduli:
  • MODULO 1: I principi e le attività previste dalla Passi UNI-FIDAE UNI/PdR 89 – 3 ore – videoformazione
  • MODULO 2: Gli spazi dell’apprendimento – 4 ore – videoformazione
  • MODULO 3: Progettare una efficace ed efficiente Didattica Digitale Integrata – 3 ore – videoformazione
  • MODULO 4: Individuare e applicare gli strumenti adatti per costruire, applicare, comunicare, monitorare e valutare una buona Didattica Digitale Integrata – 4 ore – videoformazione
Principali contenuti:
  • I fondamentali della Didattica Digitale Integrata
  • Prassi UNI-FIDAE UNI/PdR 89
  • Innovare la scuola con la DDI
  • Lo spazio dell’apprendimento
  • La progettazione didattica: strumenti e setting
  • Uso delle fonti
  • Progettazione didattica. Curricolo. Essenzializzazione
  • La relazione educativa
  • Gli strumenti per la DDI
  • La valutazione formativa

11) GESTIONE DEL GRUPPO: COSTRUIRE UNA COLLABORAZIONE FORTE ED EFFICIENTE ANCHE NEL CONFLITTO
Durata 14 ore in videoformazione
Obiettivi:

Il presente progetto formativo vuole indagare il tema del conflitto nelle équipe educative, riconoscendone i tratti, le criticità, ma anche le potenzialità che emergono guardando alla dimensione del confronto come “trasformazione” dei conflitti.

Moduli:
  • MODULO 1: IL CONFLITTO  NEL GRUPPO – DEFINIZIONI E CARATTERI – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 2: IL GRUPPO COME ENTITÀ PSICOLOGICA – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 3: LA RELAZIONE IN AMBITO EDUCATIVO E LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 4: DAL COPING ALLA RESILIENZA ALLA COLLABORAZIONE NEI GRUPPI – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 5: LA RELAZIONE TRA COLLEGHI, NELLA COMUNITÀ E NELLE PROGETTUALITÀ – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 6: LA COMUNITÀ DI PRATICA E LA CAPACITÀ GENERATIVA DEL GRUPPO – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 7: LE BUONE PRASSI DEL LAVORO DI GRUPPO – 2 ore – videoformazione
Principali contenuti:
  • Conflitto secondo lo sguardo della psicologia e il concetto di coping
  • Il gruppo come entità psicologica
  • La relazione e il superamento del conflitto.
  • Coping e resilienza
  • La relazione tra colleghi e nella comunità scolastica
  • Buone prassi