Piano Formativo FIDAE 2022

Generazioni Z e ALPHA: formare gli educatori per “fronteggiare futuri incerti e costruire i futuri desiderabili”

Gentilissimi Gestori, Direttori, Coordinatori e Insegnanti,
la FIDAE è stata fortemente impegnata a sostenere le scuole nell’affrontare l’emergenza epidemiologica, che ha avuto pesanti riflessi sulla gestione scolastica.
In questa fase, invece, la proposta formativa FIDAE, rivolta alle Scuole associate, ha l’ambizione di accompagnarle nello scenario, per molti versi inedito, del post-Covid.
Formare adeguatamente coloro che si prendono cura delle nuove generazioni è un segnale da dare alle nuove generazioni, un segnale di speranza e fiducia. Al di là della data di nascita, le Generazioni subiscono infatti un imprinting causato dall’impatto degli eventi che le hanno coinvolte nella fase iniziale della loro vita. Ogni accadimento che si sperimenta durante la crescita, indotto dal contesto nazionale o internazionale, la moda, la musica, il cibo, la famiglia, la cultura, gli eventi socio-culturali e ambientali influenzano comportamenti e atteggiamenti che predispongono differentemente una generazione rispetto ad un’altra e che la porta a interpretare diversamente la propria esistenza.
Nel corso degli anni le “etichette” sono cambiate. Si considerino tre esempi: i millennial sono coloro che hanno raggiunto la maggiore età a cavallo del millennio, quindi quelli nati tra il 1982 e il 1996; poi abbiamo la generazione Z, quelli nati tra il 1997 e il 2012; negli ultimi dieci anni si stanno invece formando i ragazzi della generazione Alfa. Cos’hanno in comune? Sono tutti cresciuti con la tecnologia, che ha permesso loro di esplorare un mondo che non era solo quello di prossimità familiare o scolastica. Tuttavia, come ha dimostrato il periodo di pandemia, anche un uso diffuso della tecnologia non è in grado di evitare l’isolamento sociale e la fragilità emotiva, generando per i nostri bambini e ragazzi un alto rischio in campo educativo.
Il Piano formativo affronta più aspetti del servizio scolastico, oltre a quelli maggiormente legati all’azione didattica, come le tematiche della sicurezza sul lavoro, la gestione dell’organizzazione scolastica, la comunicazione efficace.
In questa prospettiva, è necessario attivare ogni risorsa e opportunità, quale è appunto Fonder, che possa agevolare e favorire l’aggiornamento del personale, soprattutto insegnante, a questo nuovo scenario.

Il calendario delle lezioni sarà concordato con le scuole.

IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI È SCADUTO IL 21 MARZO 2022

ELENCO PROGETTI FORMATIVI:


1) PROTEZIONE DEI MINORI E CONTRASTO AL BULLISMO
Durata: 16 ore – aula/videoformazione
Obiettivi:

Esaminare ed approfondire la normativa internazionale e nazionale in materia; definire all’interno della scuola un modello organizzativo orientato alla protezione dei minori; Potenziare le conoscenze del personale scolastico in materia di protezione dei minori e favorire l’adozione di comportamenti corretti.

Moduli:
  • MODULO 1: IL QUADRO NORMATIVO PER LA PROTEZIONE DEI MINORI – 4 ore – Videoformazione
  • MODULO 2: COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA PROTEZIONE DEI MINORI – 8 ore – Aula/on the job
  • MODULO 3: AUDIT INTERNO SULL’APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA PROTEZIONE DEI MINORI- 4 ore – Aula
Principali contenuti:
  • Presentazione della normativa nazionale ed internazionale in materia di protezione dei minori
  • Predisposizione della documentazione in grado di consentire alla scuola il conseguimento della certificazione antibullismo.
  • Supporto nella soluzione delle criticità e delle problematiche riscontrate

2) I PROFILI PROFESSIONALI NELLA SCUOLA PARITARIA
Durata: 10 ore in videoformazione
Obiettivi: 

Il progetto mira a rendere consapevole il personale scolastico del perimetro delle proprie funzioni e dei livelli corretti d’interazione fra i ruoli, sotto i profili gerarchici e funzionali.

Moduli: 
  • MODULO 1: La scuola paritaria cattolica: organizzazione e funzionamento – 4 ore – Videoformazione
  • MODULO 2: Il Coordinatore della attività didattiche ed educative – 3 ore – Videoformazione
  • MODULO 3: La segreteria amministrativa nella scuola paritaria – 3 ore – Videoformazione
Principali contenuti:
  • Profilo e Funzione del Management delle Scuole Cattoliche:
    • A. Legale rappresentante / Gestore
    • B. Direttore
    • C. Coordinatore delle attività didattiche ed educative
    • D. Responsabile segreteria amministrativa e didattica
    • E. Docente
    • F. Altro personale
  • La gestione del “clima organizzativo”
  • Il rapporto con le famiglie

3) FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA SULLA SICUREZZA PER LA SCUOLA – RISCHIO MEDIO
Durata: 14  ore in videoformazione
Obiettivi:

Le istituzioni scolastiche, durante lo svolgimento dei loro compiti, hanno il dovere di rispettare le disposizioni normative in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro di cui la D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Tenendo conto che la scuola è classificata a rischio medio, tutti i lavoratori devono effettuare: un corso di ‘formazione generale’ della durata di 4 ore e un corso di ‘formazione specifica’ della durata di 8 ore seguito da un corso di aggiornamento di 6 ore, anche diluito in più incontri nell’arco di 5 anni. I contenuti della ‘formazione generale’ sono standardizzati e quindi ogni lavoratore una volta effettuato il corso di 4 ore ottiene un ‘credito formativo’ che gli eviterà la ripetizione di corsi e nozioni anche con il cambiamento del lavoro. La formazione ‘specifica’ potrà essere un titolo permanente, ma solo se il lavoratore sarà assunto nello stesso settore. Per ottemperare all’obbligo di aggiornamento, il personale scolastico deve frequentare un corso di informazione e formazione della durata di 6 ore nel quinquennio successivo alla formazione generale e specifica. Questo progetto formativo mira a far assolvere all’adempimento della formazione generale e specifica il personale scolastico dell’istituzione scolastica beneficiaria.

Moduli:
  • MODULO 1 FORMAZIONE GENERALE – 4 ore – Videoformazione
  • MODULO 2: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 10 ore – Videoformazione
Principali contenuti:
  • Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08
  • Percezione del rischio, del significato di pericolo, danno, probabilità e rischio, esempi di valutazione dei rischi, la prevenzione e la partecipazione
  • Le tipologie di rischio, le misure di prevenzione e protezione in ambito scolastico e formativo
  • Il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
  • Documento di valutazione di rischio e medico competente.

4) IO POSSO – LAUDATO SI’
Durata: 16 ore in aula / videoformazione

Il percorso didattico è finalizzato ad acquisire l’intero processo del Design For Change che si articola in cinque fasi che vanno dall’identificazione di una sfida alla generazione di idee, al passaggio all’azione fino alla comunicazione e valorizzazione dei risultati.

Moduli:
  • MODULO 1: L’Enciclica Laudato Si’ – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 2: L’innovazione educativa – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 3: Design For Change: Storia, Esperienza, Struttura – 4 ore – Aula
  • MODULO 4: Skills e competenze per facilitare e implementare i progetti – 4 ore – Aula
  • MODULO 5: Studio e analisi di progetti realizzati – 4 ore – Aula
Principali contenuti:
  • Enciclica Laudato Si’
  • Gli elementi fondamentali delle metodologie attive; Educare alla Cultura solidale: alfabetizzazione emozionale; le radici dell’empatia.
  • Metodologia: Storia Esperienza Struttura. Il processo e le fasi implementative: sentire, immaginare, agire, ispirare.
  • Sperimentare e progettare approcci innovativi di apprendimento
  • Approfondimento documentale

5) INTELLIGENZA EMOTIVA IN CLASSE
Durata: 14 ore  in videoformazione
Obiettivi:

Il progetto ha l’obiettivo di sostenere i docenti nello svolgere il proprio ruolo educativo mettendo in campo le proprie competenze di Intelligenza Emotiva e stimolando quelle degli alunni attraverso la metodologia del Social Emotional Learning.
L’Intelligenza Emotiva è in grado di mettere in comunicazione l’emisfero destro (parte creativa) con quello sinistro (parte logica) del cervello in modo da integrarli, al fine di aiutare ogni individuo ad apprendere in maniera efficace. Le ultime scoperte in campo neuroscientifico evidenziano come gli aspetti socio-emotivi impattino per oltre il 54% sul rendimento dei ragazzi (e delle persone in genere).

Moduli:
  • MODULO 1: L’Intelligenza Emotiva a scuola – 5 ore – videoformazione
  • MODULO 2: La Motivazione: cambio di paradigma – 4 ore – videoformazione
  • MODULO 3: Comunicazione efficace e gestione del conflitto – 5 ore – videoformazione
Principali contenuti:
  • Come conoscere ed allenare l’Intelligenza Emotiva
  • Come essere maggiormente consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri
  • Come imparare a gestire meglio le proprie emozioni
  • Sapere, attraverso le neuroscienze, in che modo apprende il cervello
  • L’apprendimento di tecniche per motivare gli alunni
  • Potenziamento della leadership del proprio ruolo
  • Come saper disinnescare il conflitto o farne uno strumento di apprendimento
  • Come comunicare in maniera empatica
  • Come strutturare lezioni efficaci

6) FORMAZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE DOCENTE AI FINI DELL’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ – LEGGE 30 DICEMBRE 2020, N. 178 – DM 188 DEL 21.6.2021
Durata 25 ore in videoformazione / training on the job
Obiettivi:

Con l’emanazione del Decreto del Ministro n. 188 del 21.06.2021 è stata data attuazione all’art. 1, comma 961, della legge di Bilancio 2021 che delinea per l’anno 2021 un sistema formativo che garantisca una conoscenza di base relativa alle tematiche inclusive per il personale docente non specializzato su sostegno e impegnato nelle classi con alunni con disabilità. Una preparazione di base di questo tipo è auspicata sin dai primi anni dei percorsi di inclusione e costituisce uno strumento di lavoro per rispondere a tutti gli alunni, in un’ottica di piena inclusione e a garanzia del principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso.

Obiettivi specifici:
  • conoscere la normativa vigente
  • conoscere le principali tipologie di disabilità
  • saper leggere e comprendere i documenti diagnostici
  • conoscere e analizzare i nuovi modelli di PEI
  • acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF
  • applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto
  • progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
  • coprogettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
  • individuare criteri e strumenti per verificare il processo di inclusione, anche nell’ottica della continuità orizzontale e verticale
Moduli:
  • MODULO 1: Formazione teorica – 16 ore – videoformazione
    • Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica
    • Riferimenti normativi
    • Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità
    • Didattica speciale
      • per la Scuola dell’Infanzia
      • per la Scuola Primaria
      • per la Scuola Secondaria
  • MODULO 2: Training on the job – 8 ore
    • Formazione sul luogo di lavoro, con uno specialista che segue i partecipanti coinvolti nella formazione mentre svolgono la loro attività lavorativa.
  • TEST FINE CORSO (1 ora) videoformazione

7) LA FRAGILITÀ IN CAMPO EDUCATIVO
Durata 14 ore – in aula
Obiettivi:
  • identificare il disagio sempre più diffuso di chi vive la scuola (insegnanti, alunni e genitori) in un’ottica di prevenzione da malesseri più gravi.
  • Promuovere le risorse psicologiche di resilienza a livello individuale e collettivo.
  • Promuovere di competenze emotive e relazionali sviluppate per mezzo di spazi condivisi
  • Rendere gli Insegnanti più consapevoli, e quindi a conoscere i veri bisogni dei bambini e dei ragazzi, in una epoca di crescita in cui hanno bisogno di condividere esperienze, spazi aperti per imparare a relazionarsi con realtà differenti.
Moduli:
  • MODULO 1: Educare alla fragilità e all’antifragilità ai tempi della pandemia – 2 ore – aula
  • MODULO 2: La Comunicazione Nonviolenta (CNV) – Rosenberg – 2 ore – aula
  • MODULO 3: La CNV: Inquadramento Storico, Principi teorici, Esperienza pratica – 2 ore – aula
  • MODULO 4: TFC -Terapia focalizzata sulla Compassione – 4 ore – aula
  • MODULO 5: Studio e Analisi dei Progetti realizzati sui modelli teorici: TFC – CNV – 4 ore – aula
Principali contenuti:
  • Il concetto di antifragilità; 
  • Le “Nuove Fragilità” cliniche nei giovani.
  • I Principi Teorici della CNV di Rosenberg
  • I Principi Teorici della TFC di Gilbert

8) GESTIONE DEL GRUPPO: COSTRUIRE UNA COLLABORAZIONE FORTE ED EFFICIENTE ANCHE NEL CONFLITTO
Durata 14 ore in videoformazione
Obiettivi:

Il presente progetto formativo vuole indagare il tema del conflitto nelle équipe educative, riconoscendone i tratti, le criticità, ma anche le potenzialità che emergono guardando alla dimensione del confronto come “trasformazione” dei conflitti.

Moduli:
  • MODULO 1: IL CONFLITTO  NEL GRUPPO – DEFINIZIONI E CARATTERI – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 2: IL GRUPPO COME ENTITÀ PSICOLOGICA – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 3: LA RELAZIONE IN AMBITO EDUCATIVO E LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 4: DAL COPING ALLA RESILIENZA ALLA COLLABORAZIONE NEI GRUPPI – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 5: LA RELAZIONE TRA COLLEGHI, NELLA COMUNITÀ E NELLE PROGETTUALITÀ – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 6: LA COMUNITÀ DI PRATICA E LA CAPACITÀ GENERATIVA DEL GRUPPO – 2 ore – videoformazione
  • MODULO 7: LE BUONE PRASSI DEL LAVORO DI GRUPPO – 2 ore – videoformazione
Principali contenuti:
  • Conflitto secondo lo sguardo della psicologia e il concetto di coping
  • Il gruppo come entità psicologica
  • La relazione e il superamento del conflitto.
  • Coping e resilienza
  • La relazione tra colleghi e nella comunità scolastica
  • Buone prassi

9) LE SCUOLE PARITARIE: COMUNICO ERGO SONO
Durata: 1O ore – videoformazione
Obiettivi:

Approfondire i meccanismi della comunicazione nell’era digitale; analizzare caratteristiche e linguaggio dei diversi social network; esaminare le differenze tra comunicazione interna e comunicazione esterna e definire una possibile road map per ogni singolo istituto per migliorare la comunicazione interna; approfondire i canali di comunicazione esterna in uso in ogni istituto, sottolineare criticità e punti di forza e definire una possibile road map per creare/migliorare la comunicazione esterna dell’istituto; approfondire il concetto di Piano di Comunicazione, creare una prima bozza di PdC per ogni singolo istituto per la promozione della mission delle scuole paritarie nei territori di riferimento

Moduli:
  • MODULO 1: LA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL WEB – 2 ore – Videoformazione
  • MODULO 2: I SOCIAL NON SONO TUTTI UGUALI – 2 ore – Videoformazione
  • MODULO 3: COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA: COME SI COMUNICA LA SCUOLA ALL’INTERNO – 2 ore Videoformazione/esercitazione pratica
  • MODULO 4: COME SI COMUNICA LA SCUOLA ALL’ESTERNO – 2 ore Videoformazione/esercitazione pratica
  • MODULO 5: IL PIANO DI COMUNICAZIONE – 2 ore Videoformazione/esercitazione pratica
Principali contenuti:
  • Presentazione dei principi e dei codici della comunicazione.
  • Comunicare cosa? Il contenuto. Analisi dei dati di diffusione di contenuti scritti, fotografici, video.
  • Comunicare come? Il canale. Analisi del linguaggio sui device (pc, smartphone, tablet)
  • Comunicare a chi? Il target
  • La redazione di un Piano di Comunicazione per l’istituto scolastico
  • Uso e abuso dei social, una mini guida per sopravvivere tra like e tag
  • Supporto nella soluzione delle criticità e delle problematiche riscontrate