APERTE LE ADESIONI
Gentilissimi Gestori, Direttori, Coordinatori e Insegnanti,
la FIDAE è fortemente impegnata a sostenere le scuole nel promuove la crescita professionale e il benessere individuale del personale scolastico, specialmente in considerazione delle tante fragilità che si stanno manifestando in questa fase successiva al fenomeno pandemico, non del tutto superato, e alle nuove sfide che la tecnologia sta ponendo nell’ambito delle metodologie didattiche.
Il Piano formativo affronta più aspetti del servizio scolastico, sia quelli maggiormente legati all’azione didattica, sia tematiche più gestionali come la sicurezza sul lavoro, l’organizzazione scolastica, i profili professionali nella scuola cattolica.
Con queste premesse, il Piano formativo integra l’offerta formativa della FIDAE, con due percorsi di estrema attualità:
- LA TUTELA DEI MINORI NELLE SCUOLE CATTOLICHE: che accompagna le scuole beneficiarie nel costruire un sistema di gestione per la protezione dagli abusi e dal bullismo secondo la legge italiana e le Linee Guida CEI;
- LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLA DIDATTICA: che, partendo dai principi della Media Education, si rivolge a docenti e educatori che sono chiamati a sfide sempre più impegnative per rispondere ai bisogni dei discenti del XXI secolo.
In questa prospettiva, è necessario attivare ogni risorsa e opportunità, quale è appunto Fonder, che possa agevolare e favorire l’aggiornamento del personale, soprattutto insegnante.
Ciascuna scuola potrà scegliere, a seconda delle proprie esigenze, uno o più progetti formativi proposti (max 3), da presentare al finanziamento di Fonder, compilando il modulo di adesione.
Dopo la compilazione del modulo, le scuole potranno scaricare il documento di delega alla FIDAE per la presentazione del Piano formativo a Fonder e, una volta compilato, timbrato e firmato, caricarlo nella sezione Carica la documentazione. È necessario caricare anche la copia del documento d’identità del Legale Rappresentante che ha sottoscritto la delega. Se a firmare la delega è il Procuratore, è necessario accludere anche il testo della procura notarile.
Il calendario delle lezioni sarà concordato con le scuole.
LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ENTRO IL 10 MARZO 2023
LE ADESIONI SONO CHIUSE
ELENCO PROGETTI FORMATIVI:
1) LA TUTELA DEI MINORI NELLE SCUOLE CATTOLICHE: costruire un sistema di gestione per la protezione dagli abusi e dal bullismo secondo la legge italiana e le Linee Guida CEI
Durata: 16 ore – aula/videoformazione
Obiettivi:
Il progetto si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Presentare la normativa internazionale e nazionale in materia di protezione, comprese le linee guida per la tutela dei minori nelle scuole cattoliche adottate dalla CEI e le linee di orientamento nazionali per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole.
- Acquisire conoscenze e strumenti per definire, all’interno della scuola, un sistema di gestione orientato alla protezione dei minori.
- Predisporre un sistema di gestione idoneo anche a ricevere un’attestazione di conformità alle linee guida CEI.
- Potenziare le conoscenze del personale scolastico in materia di protezione dei minori e favorire l’adozione di comportamenti corretti.
Moduli:
- MODULO 1: IL QUADRO NORMATIVO PER LA PROTEZIONE DEI MINORI – 4 ore – Videoformazione
- MODULO 2: COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA PROTEZIONE DEI MINORI – 8 ore – Aula/on the job
- MODULO 3: AUDIT INTERNO SULL’APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA PROTEZIONE DEI MINORI- 4 ore – Aula
Principali contenuti:
- Presentazione della normativa nazionale ed internazionale in materia di protezione dei minori
- Predisposizione della documentazione in grado di consentire alla scuola il conseguimento dell’attestazione di conformità alle linee guida CEI.
- Supporto nella soluzione delle criticità e delle problematiche riscontrate
2) I PROFILI PROFESSIONALI NELLA SCUOLA PARITARIA
Durata: 10 ore in videoformazione
Obiettivi:
Il progetto mira a rendere consapevole il personale scolastico del perimetro delle proprie funzioni e dei livelli corretti d’interazione fra i ruoli, sotto i profili gerarchici e funzionali.
Moduli:
- MODULO 1: La scuola paritaria cattolica: organizzazione e funzionamento – 6 ore – Videoformazione
- MODULO 2: Il Coordinatore della attività didattiche ed educative – 4 ore – Videoformazione
- MODULO 3: La segreteria amministrativa nella scuola paritaria – 6 ore – Videoformazione
Principali contenuti:
- Profilo e Funzione del Management delle Scuole Cattoliche:
- A. Legale rappresentante / Gestore
- B. Direttore
- C. Coordinatore delle attività didattiche ed educative
- D. Responsabile segreteria amministrativa e didattica
- E. Docente
- F. Altro personale
- La gestione del “clima organizzativo” e il rapporto con le famiglie
- La gestione della segreteria didattica e amministrativa
3) FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA SULLA SICUREZZA PER LA SCUOLA – RISCHIO MEDIO
Durata: 14 ore in videoformazione
Obiettivi:
Le istituzioni scolastiche, durante lo svolgimento dei loro compiti, hanno il dovere di rispettare le disposizioni normative in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro di cui la D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Tenendo conto che la scuola è classificata a rischio medio, tutti i lavoratori devono effettuare: un corso di ‘formazione generale’ della durata di 4 ore e un corso di ‘formazione specifica’ della durata di 8 ore seguito da un corso di aggiornamento di 6 ore, anche diluito in più incontri nell’arco di 5 anni. I contenuti della ‘formazione generale’ sono standardizzati e quindi ogni lavoratore una volta effettuato il corso di 4 ore ottiene un ‘credito formativo’ che gli eviterà la ripetizione di corsi e nozioni anche con il cambiamento del lavoro. La formazione ‘specifica’ potrà essere un titolo permanente, ma solo se il lavoratore sarà assunto nello stesso settore. Per ottemperare all’obbligo di aggiornamento, il personale scolastico deve frequentare un corso di informazione e formazione della durata di 6 ore nel quinquennio successivo alla formazione generale e specifica. Questo progetto formativo mira a far assolvere all’adempimento della formazione generale e specifica il personale scolastico dell’istituzione scolastica beneficiaria.
Moduli:
- MODULO 1 FORMAZIONE GENERALE – 4 ore – Videoformazione
- MODULO 2: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 10 ore – Videoformazione
Principali contenuti:
- Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08
- Percezione del rischio, del significato di pericolo, danno, probabilità e rischio, esempi di valutazione dei rischi, la prevenzione e la partecipazione
- Le tipologie di rischio, le misure di prevenzione e protezione in ambito scolastico e formativo
- Il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Documento di valutazione di rischio e medico competente.
4) PATTO EDUCATIVO GLOBALE: L’APPROCCIO METODOLOGICO DESIGN FOR CHANGE
Durata: 16 ore in aula / videoformazione
Il progetto si prefigge di portare a coerenza l’intuizione preziosa di Papa Francesco relativamente a un Patto Educativo globale che accolga la sinergia di tutti coloro che vogliono contribuire, attraverso l’educazione delle giovani generazioni, alla costruzione delle “civiltà dell’amore”. Facendo tesoro di quanto anche auspicato dall’enciclica Fratelli Tutti, si vuole sensibilizzare alla consapevolezza che «una buona educazione scolastica nell’infanzia e nell’adolescenza pone semi che possono produrre effetti lungo tutta la vita» (En. Laudato sì, 213). Per raggiungere questi obiettivi si renderà anche necessario acquisire conoscenze e competenze relative alla metodologia Design For Change e più specificamente: imparare in maniera esperienziale il processo; mettere in pratica i concetti imparati e utili alla realizzazione dei progetti in aula. Il percorso didattico è finalizzato ad acquisire l’intero processo del Design For Change che si articola in cinque fasi che vanno dall’identificazione di una sfida alla generazione di idee, al passaggio all’azione fino alla comunicazione e valorizzazione dei risultati. Tutto questo attraverso tre elementi chiave: empatia, creatività e lavoro di squadra. Nella fase laboratoriale viene promossa la partecipazione e l’empowerment degli strumenti, dei processi e dei modi di comprendere e risolvere creativamente i problemi in gruppo, da utilizzare con i bambini e i ragazzi sia dentro sia fuori la scuola. Il percorso trova il suo naturale compimento con l’inquadramento dei principi fondamentali dell’Enciclica Fratelli Tutti, i cardini di una convivenza umana fraterna, resi possibili dai principi educativi sperimentati con la metodologia del Design for Change.
Moduli:
- MODULO 1: L’Enciclica Laudato Si’ – 2 ore – videoformazione
- MODULO 2: L’innovazione educativa risorsa per costruire il patto educativo globale – 2 ore – videoformazione
- MODULO 3: Design For Change: Storia, Esperienza, Struttura – 4 ore – Aula
- MODULO 4: Skills e competenze per facilitare e implementare i progetti – 4 ore – Aula
- MODULO 5: Studio e analisi di progetti realizzati – 4 ore – Aula
- MODULO 6: Fratelli tutti– 2 ore – Aula – videoformazione
Principali contenuti:
- Enciclica Laudato Si’, Global Compact on Education, Agenda 2030 delle Nazioni Unite
- Gli elementi fondamentali delle metodologie attive; Educare alla Cultura solidale: alfabetizzazione emozionale; le radici dell’empatia.
- Metodologia: Storia Esperienza Struttura. Il processo e le fasi implementative: sentire, immaginare, agire, ispirare.
- Sperimentare e progettare approcci innovativi di apprendimento
- Enciclica Fratelli Tutti
- Approfondimento documentale
5) INTELLIGENZA EMOTIVA IN CLASSE
Durata: 12 ore in videoformazione
Obiettivi:
Il progetto ha l’obiettivo di sostenere i docenti nello svolgere il proprio ruolo educativo mettendo in campo le proprie competenze di Intelligenza Emotiva e stimolando quelle degli alunni attraverso la metodologia del Social Emotional Learning.
L’Intelligenza Emotiva è in grado di mettere in comunicazione l’emisfero destro (parte creativa) con quello sinistro (parte logica) del cervello in modo da integrarli, al fine di aiutare ogni individuo ad apprendere in maniera efficace. Le ultime scoperte in campo neuroscientifico evidenziano come gli aspetti socio-emotivi impattino per oltre il 54% sul rendimento dei ragazzi (e delle persone in genere).
Moduli:
- MODULO 1: L’Intelligenza Emotiva a scuola – 4 ore – videoformazione
- MODULO 2: La Motivazione: cambio di paradigma – 4 ore – videoformazione
- MODULO 3: Comunicazione efficace e gestione del conflitto – 4 ore – videoformazione
Principali contenuti:
- Come conoscere ed allenare l’Intelligenza Emotiva
- Come essere maggiormente consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri
- Come imparare a gestire meglio le proprie emozioni
- Sapere, attraverso le neuroscienze, in che modo apprende il cervello
- L’apprendimento di tecniche per motivare gli alunni
- Potenziamento della leadership del proprio ruolo
- Come saper disinnescare il conflitto o farne uno strumento di apprendimento
- Come comunicare in maniera empatica
- Come strutturare lezioni efficaci
6) FORMAZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE DOCENTE AI FINI DELL’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ – LEGGE 30 DICEMBRE 2020, N. 178 – DM 188 DEL 21.6.2021
Durata 25 ore in videoformazione / training on the job
Obiettivi:
Con l’emanazione del Decreto del Ministro n. 188 del 21.06.2021 è stata data attuazione all’art. 1, comma 961, della legge di Bilancio 2021 che delinea per l’anno 2021 un sistema formativo che garantisca una conoscenza di base relativa alle tematiche inclusive per il personale docente non specializzato su sostegno e impegnato nelle classi con alunni con disabilità. Una preparazione di base di questo tipo è auspicata sin dai primi anni dei percorsi di inclusione e costituisce uno strumento di lavoro per rispondere a tutti gli alunni, in un’ottica di piena inclusione e a garanzia del principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso.
Obiettivi specifici:
- conoscere la normativa vigente
- conoscere le principali tipologie di disabilità
- saper leggere e comprendere i documenti diagnostici
- conoscere e analizzare i nuovi modelli di PEI
- acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF
- applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto
- progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
- coprogettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
- individuare criteri e strumenti per verificare il processo di inclusione, anche nell’ottica della continuità orizzontale e verticale
Moduli:
- MODULO 1: Formazione teorica – 16 ore – videoformazione
- Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica
- Riferimenti normativi
- Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità
- Didattica speciale
- per la Scuola dell’Infanzia
- per la Scuola Primaria
- per la Scuola Secondaria
- MODULO 2: Training on the job – 8 ore
- Formazione sul luogo di lavoro, con uno specialista che segue i partecipanti coinvolti nella formazione mentre svolgono la loro attività lavorativa.
- TEST FINE CORSO (1 ora) videoformazione
7) LA FRAGILITÀ IN CAMPO EDUCATIVO
Durata 14 ore – in aula
Obiettivi:
- identificare il disagio sempre più diffuso di chi vive la scuola (insegnanti, alunni e genitori) in un’ottica di prevenzione da malesseri più gravi.
- Promuovere le risorse psicologiche di resilienza a livello individuale e collettivo.
- Promuovere di competenze emotive e relazionali sviluppate per mezzo di spazi condivisi
- Rendere gli Insegnanti più consapevoli, e quindi a conoscere i veri bisogni dei bambini e dei ragazzi, in una epoca di crescita in cui hanno bisogno di condividere esperienze, spazi aperti per imparare a relazionarsi con realtà differenti.
Moduli:
- MODULO 1: Educare alla fragilità e all’antifragilità ai tempi della pandemia – 2 ore – aula
- MODULO 2: La Comunicazione Nonviolenta (CNV) – Rosenberg – 2 ore – aula
- MODULO 3: La CNV: Inquadramento Storico, Principi teorici, Esperienza pratica – 2 ore – aula
- MODULO 4: TFC -Terapia focalizzata sulla Compassione – 4 ore – aula
- MODULO 5: Studio e Analisi dei Progetti realizzati sui modelli teorici: TFC – CNV – 4 ore – aula
Principali contenuti:
- Il concetto di antifragilità;
- Le “Nuove Fragilità” cliniche nei giovani.
- I Principi Teorici della CNV di Rosenberg
- I Principi Teorici della TFC di Gilbert
8) GESTIONE DEL GRUPPO: COSTRUIRE UNA COLLABORAZIONE FORTE ED EFFICIENTE ANCHE NEL CONFLITTO
Durata 12 ore in videoformazione
Obiettivi:
Il presente progetto formativo vuole indagare il tema del conflitto nelle équipe educative, riconoscendone i tratti, le criticità, ma anche le potenzialità che emergono guardando alla dimensione del confronto come “trasformazione” dei conflitti.
Moduli:
- MODULO 1: IL CONFLITTO NEL GRUPPO – DEFINIZIONI E CARATTERI – 2 ore – videoformazione
- MODULO 2: IL GRUPPO COME ENTITÀ PSICOLOGICA – 2 ore – videoformazione
- MODULO 3: LA RELAZIONE IN AMBITO EDUCATIVO E LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA – 2 ore – videoformazione
- MODULO 4: DAL COPING ALLA RESILIENZA ALLA COLLABORAZIONE NEI GRUPPI – 2 ore – videoformazione
- MODULO 5: LA RELAZIONE TRA COLLEGHI, NELLA COMUNITÀ E NELLE PROGETTUALITÀ – 2 ore – videoformazione
- MODULO 6: LA COMUNITÀ DI PRATICA E LA CAPACITÀ GENERATIVA DEL GRUPPO – 2 ore – videoformazione
- MODULO 7: LE BUONE PRASSI DEL LAVORO DI GRUPPO – 2 ore – videoformazione
Principali contenuti:
- Conflitto secondo lo sguardo della psicologia e il concetto di coping
- Il gruppo come entità psicologica
- La relazione e il superamento del conflitto.
- Coping e resilienza
- La relazione tra colleghi e nella comunità scolastica
- Buone prassi
9) LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLA DIDATTICA: PRINCIPI PEDAGOGICI E RISORSE
Durata: 18 ore – videoformazione
Obiettivi:
Il percorso formativo si rivolge a docenti e educatori che sono chiamati a sfide sempre più impegnative per rispondere ai bisogni dei discenti del XXI secolo. L’introduzione ai principi della Media Education è importante per garantire una conoscenza accurata e il più possibile oggettiva delle novità in corso nella didattica. Il processo di apprendimento e quello di insegnamento sono sottoposti a costanti e rapidi mutamenti, che si scontrano – più che incontrarsi – con la didattica tradizionale quanto mai radicata nella scuola italiana, spesso per timori e mancanza di formazione dei docenti. D’altra parte i discenti hanno bisogni specifici, che necessitano della trasformazione digitale dei percorsi di insegnamento, i quali piuttosto che essere stravolti o rivoluzionati dall’innovazione tecnologica ne saranno invece supportati in modo adeguato e più efficace.
Moduli:
- MODULO 1: INNOVAZIONE NELLA DIDATTICA: DALLA MEDIA EDUCATION ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE – 3 ore – Videoformazione
- MODULO 2: RISORSE: DALLE APP PER LE DISCIPLINE A QUELLE PER IL MANAGEMENT E LA VALUTAZIONE, LE PIATTAFORME, I SITI – 3 ore – Videoformazione
- MODULO 3: REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA, DIDATTICA IMMERSIVA PER L’EDUCATION – 3 ore Videoformazione
- MODULO 4: GAMIFICATION E EDUTAINMENT – 3 ore Videoformazione
- MODULO 5: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MACHINE LEARNING – 3 ore Videoformazione
- MODULO 6: IL METAVERSO – 3 ore Videoformazione
Principali contenuti:
- I principi pedagogici della Media Education
- Interpretazione e valutazione in chiave pedagogica le risorse per la didattica digitale
- Le realtà virtuale e aumentata nella didattica: potenzialità ed uso pratico
- Gamification e edutainment
- Caratteristiche dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning
- Big Data: aspetti essenziali nella didattica
- Potenzialità pedagogiche e didattiche del metaverso