Valutazione scuola Primaria: piano Formativo Fidae 2021 – Progetto 2

PROGETTO 2: VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA – DAL CURRICOLO ALLA NUOVA VALUTAZIONE
Durata: 18 ore in videoformazione

OBIETTIVI

Far acquisire ai partecipanti le conoscenze fondamentali relative alla normativa sulle nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria e le conoscenze e le abilità per:

  • progettare il curricolo d’istituto in correlazione con le nuove modalità di valutazione degli apprendimenti;
  • definire gli obiettivi di apprendimento sulla base dei processi cognitivi implicati dalla diverse discipline;
  • effettuare verifiche e valutazioni in itinere coerenti con le modalità di valutazione periodica e finale;
  • formulare i giudizi descrittivi secondo le modalità previste dall’Ordinanza e dalle Linee guida ministeriali;
  • utilizzare il registro elettronico in modo coerente con le nuove modalità di valutazione.

DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE MANSIONI DEI LAVORATORI DESTINATARI DELLA FORMAZIONE

Target: Insegnanti di scuola primaria abilitati (diploma magistrale o laurea in Scienze della formazione primaria). Coordinatori delle attività educative e didattiche nella scuola primaria.

RISULTATI ATTESI (PER I LAVORATORI ED ENTE/I BENEFICIARIO/I)

  • Acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze per l’attuazione corretta ed efficace delle nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
  • Sviluppo della consapevolezza sulla correlazione tra la progettazione curricolare e didattica e la valutazione degli apprendimenti.
  • Valorizzazione della funzione formativa della valutazione.

MODULI DIDATTICI DEL PROGETTO/CORSO

MODULO 1Il quadro normativo relativo alle nuove modalità di valutazione nella scuola primaria. Gli aspetti fondamentali e le implicazioni operative.
MODALITÀ FORMATIVA: AULA VIRTUALE – 1 h lezione + 1 h lavori di gruppo per analisi della lezione e individuazione esigenze di chiarimento e/o approfondimento.

Conoscenza in esito
Le norme sulla nuova valutazione (D.L. n. 22/2020; O.M. n. 172/2020; Linee guida allegate all’O.M., FAQ Ministero Istruzione.)

Competenza in esito
Riconoscere le differenze tra le nuove modalità di valutazione e le precedenti e le relative implicazioni operative.

MODULO 2La progettazione del curricolo di scuola
MODALITÀ FORMATIVA: AULA VIRTUALE 2h lezione + 4 h lavori di gruppo per la costruzione della struttura essenziale del curricolo

Conoscenza in esito
Modelli di progettazione curricolare

Competenza in esito
Progettare il curricolo di scuola in base alla progressione verticale degli obiettivi.

MODULO 3La definizione degli obiettivi
MODALITÀ FORMATIVA: AULA VIRTUALE 2h lezione + 2 h lavori di gruppo per la definizione di obiettivi di apprendimento secondo i criteri dati

Conoscenza in esito
Conoscere le operazioni mentali relative ai diversi livelli di processi cognitivi

Competenza in esito
Elaborare la progettazione didattica di classe definendo gli obiettivi in modo coerente con le operazioni mentali relative ai diversi livelli di processi cognitivi

MODULO 4La valutazione in itinere – La formulazione dei giudizi relativi alla valutazione periodica e finale
MODALITÀ FORMATIVA: AULA VIRTUALE 2h lezione + 2 h lavori di gruppo per la definizione delle modalità di registrazione delle osservazioni e delle verifiche in itinere

Conoscenza in esito

Conoscere gli strumenti per l’accertamento degli apprendimenti
Conoscere le dimensioni che concorrono a definire i giudizi descrittivi corrispondenti a ciascun livello di acquisizione degli obiettivi
Conoscere le modalità di restituire feedback agli alunni

Competenza in esito

Individuare e utilizzare gli strumenti più adeguati per l’accertamento dei vari tipi di apprendimento
Integrare (eventualmente) i giudizi descrittivi con ulteriori dimensioni
Attribuire i livelli di valutazione e formulare i giudizi descrittivi in relazione agli apprendimenti rilevati in itinere
Comunicare la valutazione agli alunni utilizzando feedback formativi.

MODULO 5L’utilizzazione del registro elettronico
MODALITÀ FORMATIVA: AULA VIRTUALE 1 h lezione + 1 h lavori di gruppo sulle modalità di utilizzazione del registro elettronico

Conoscenza in esito
Conoscere le funzioni del registro elettrico in relazione alle operazioni riguardanti la valutazione degli apprendimenti e le comunicazioni alle famiglie

Competenza in esito
Utilizzare il registro elettronico in modo efficace per la registrazione delle valutazioni in itinere.

CALENDARIO DEL CORSO

DATA ORA INIZIO ORA FINE MODULO
23-giu-21 15 16 MODULO 1: TEORIA
23-giu-21 16 17 MODULO 1: LABORATORIO
24-giu-21 15 17 MODULO 2: TEORIA
25-giu-21 8,30 10,30 MODULO 2: LABORATORIO
25-giu-21 11,00 13,00 MODULO 2: LABORATORIO
06-set-21 16 18 MODULO 3: TEORIA
07-set-21 16 18 MODULO 3: LABORATORIO
11-nov-21 16 18 MODULO 4: TEORIA
12-nov-21 16 18 MODULO 4: LABORATORIO
08-feb-22 16 17 MODULO 5: TEORIA
08-feb-22 17 18 MODULO 5: LABORATORIO