Ente finanziatore: Regione Piemonte
Area Geografica: Piemonte
Scadenza: 11-11-2022
Spese finanziate: vedi Tipologia di Azioni Finanziabili
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): ai Comuni piemontesi in rete con almeno un’istituzione scolastica statale o paritaria del primo ciclo d’istruzione ed eventuali altri soggetti territoriali (Consorzi dei servizi socio-assistenziali, enti del terzo settore, ecc.)
Dotazione finanziaria (importo del bando): Euro 430.000,00
Max importo per progetto: Euro 21.500
Descrizione del bando
La Regione Piemonte intende promuovere degli interventi per contrastare la dispersione scolastica, prevenire e gestire situazioni di disagio biopsicosociale. I Comuni, in collaborazione con scuole ed enti del terzo settore, possono individuare dei percorsi educativi e didattici per rispondere alle esigenze degli alunni/studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES – disabili certificati, disturbi del neurosviluppo, disagio emotivo, disagio socio-economico e culturale) e intende promuovere i seguenti obiettivi:
• contribuire a contrastare l’abbandono scolastico e il ritiro sociale;
• contribuire a prevenire e gestire situazioni di disagio bio-psico-sociale;
• creare rete tra famiglie, scuola, territorio;
• progettare percorsi per il recupero degli studenti a rischio dispersione scolastica e ritiro sociale;
• promuovere apprendimenti e benessere emotivo.
Soggetti beneficiari
Possono presentare proposte progettuali sul presente Avviso i seguenti soggetti: i Comuni piemontesi in rete con almeno un’istituzione scolastica statale o paritaria ed eventuali altri soggetti territoriali (Consorzi dei servizi socio-assistenziali, enti del terzo settore, ecc..).
Tra i partner di progetto è vincolante la co-progettazione con gli istituti scolastici. Gli istituti scolastici da coinvolgere dovranno essere statali o paritari e appartenenti al primo ciclo d’istruzione (Scuole Primarie, Secondarie di primo grado). Ogni partenariato/rete può presentare un solo progetto, ad eccezione del Comune di Torino che potrà presentare massimo due progetti coinvolgenti una o più circoscrizioni.
Tipologia di azioni finanziabili
I progetti, per perseguire gli obiettivi possono prevedere l’attivazione di percorsi educativi e la creazione o sviluppo di servizi e spazi scolastici e/o extra-scolastici.
A titolo esemplificativo:
- progettare percorsi inclusivi tenendo presente le concrete esigenze formative degli alunni, sviluppando le competenze chiave utili per l’accesso sociale e occupazionale (potenziare la lingua italiana, le lingue straniere, competenze digitali, matematica e scienze tecnologiche,
metacognitive, sociali, ecc. ..). - attivare interventi di gruppo e/o personalizzati (doposcuola, interventi di contatto di strada, o altro).
- creare dei percorsi e degli spazi per studenti BES con il coinvolgimento di esperti in diverse tipologie di disabilità o disturbi evolutivi
- creare spazi e modalità affinché i bambini e i ragazzi possano esprimere ed elaborare esperienze e situazioni di disagio (compresi i vissuti connessi alla pandemia).
I progetti sul piano metodologico dovranno essere caratterizzati dai uno o più dei seguenti aspetti:
- qualificarsi come processi di ricerca/azione
- lavoro di rete scuola/famiglia/territorio
- dialogo e co-progettazione tra insegnanti ed altre figure professionali (educatori, psicologi, ecc.)
- articolazione in attività di gruppo (di classe o altri gruppi diversamente individuati)
- sviluppo di attività scolastiche e/o extra-scolastiche
- avvalersi di figure specializzate, ad esempio dello psicologo (in presenza e in telepresenza per gli studenti a rischio ritiro sociale)
- personalizzazione dei percorsi educativi per gli studenti BES e misurazione degli obiettivi raggiunti.
Per “spese ammissibili del progetto” si intendono quelle riferibili all’arco temporale della sua realizzazione, direttamente imputabili alle attività contemplate dal progetto stesso, che in sede di rendiconto risultino sostenute dal soggetto richiedente, documentabili mediante
documentazione fiscale intestata allo stesso e tracciabili.