Piemonte: Contributi per azioni di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo rivolti a istituti secondari di secondo grado – a.s. 2022-2023

Ente finanziatore: Regione Piemonte
Area Geografica: Piemonte
Scadenza: 31-10-2022
Spese finanziate: vedi Tipologia di Azioni Finanziabili
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie del Piemonte.
Dotazione finanziaria (importo del bando): Euro 310.000,00
Max importo per progetto: Euro 6.000,00


Descrizione del bando
Il bando finanzia progetti rivolti agli studenti, con l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità, il rispetto alla dignità della persona, la valorizzazione delle diversità, il contrasto di ogni forma di discriminazione, la promozione dell’educazione civica digitale, la tutela dell’integrità psicofisica, l’utilizzo consapevole delle tecnologie informatiche e della rete internet.
I progetti dovranno raggiungere obiettivi educativi e didattici volti a garantire lo sviluppo della personalità e soffermarsi allo “star bene” a scuola, anche attraverso la promozione delle relazioni tra pari. In ambito didattico, la scuola dovrebbe favorire un apprendimento significativo in cui lo studente diventi il protagonista attivo, creando un ambiente di confronto, dove emerga la consapevolezza dell’essere parte di una comunità in cui è possibile trovare figure professionali (docenti e non) pronte a sostenere gli studenti che vivono una situazione di disagio.

Soggetti beneficiari
Possono presentare proposte progettuali sul presente Avviso i seguenti soggetti:
le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie del Piemonte.

Tipologia di azioni finanziabili
La proposta progettuale da presentare sul presente Avviso dovrà afferire a percorsi didattico/educativi rivolti agli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, da realizzarsi nell’anno scolastico 2022/2023 (entro il 31 agosto 2023).
Le proposte progettuali dovranno trattare la tematica del bullismo e del cyberbullismo, al fine di:

  • prevenire il fenomeno ma anche essere in grado di contrastarlo, affrontandolo secondo un “modello di azione” volto all’emersione e alla gestione degli episodi di prevaricazione
    condiviso dalla scuola nell’ottica della gestione dei conflitti;
  • promuovere la conoscenza dei diritti e doveri in internet;
  • tutelare e valorizzare la crescita educativa, psicologica e sociale di minori, proteggendo in particolare, i soggetti più fragili;
  • valorizzare il benessere tra pari;
  • individuare e contrastare gli stereotipi discriminatori, le “etichette”, alla base delle prevaricazioni tra pari;
  • elaborare progetti ispirati al benessere relazionale e alla cultura della legalità in rete con altre scuole e/o con contesti educativi extrascolastici;
  • individuare eventuali percorsi alternativi alle sanzioni disciplinari;
  • riconoscere le conseguenze psico – emotive della violenza sulle vittime di bullismo e cyberbullismo.

Maggiori informazioni