PON SCUOLA 2014_2020: INIZIATIVA CARE – SECONDA EDIZIONE

5 Luglio 2023

INIZIATIVA CARE – SECONDA EDIZIONE

(scuole che hanno accolto studenti ucraini)
AVVISO 0091181.30-06-2023
PON e POC “Per la Scuola 2014 -2020”

In attuazione dell’Azione di Coesione per i Rifugiati in Europa (Cohesion’s Action for Refugees in Europe – CARE) è stato emanato il decreto del Ministro dell’istruzione e del Merito n. 25 del 15 febbraio 2023 che prevede la realizzazione di percorsi formativi volti a favorire l’inclusione degli alunni e alunne, delle studentesse e degli studenti e dei loro genitori provenienti dall’Ucraina nel nuovo contesto scolastico e sociale, anche attraverso un rafforzamento delle competenze chiave (Iniziativa Care – Prima edizione).

Al fine di garantire l’ampliamento delle azioni formative di cui al decreto sopra citatoè stato emanato il DM n. 124 del 23 giugno 2023 che destina alle istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali e ai CPIA inserite nell’Allegato 1 le risorse residue del DM n. 25/2023 e quelle ancora disponibili sul programma operativo “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, adottando il medesimo criterio di riparto utilizzato nel citato DM n. 25/2023, alle Istituzioni scolastiche statali, ai CPIA e alle scuole paritarie che svolgano il servizio in modalità “non commerciale” che abbiano aggiornato e validato la presenza di studentesse e studenti provenienti dall’Ucraina, nel periodo fino al 17 maggio 2023.

Gli interventi saranno finanziati sia dal PON che dal POC “Per la Scuola 2014 -2020”.

Considerati i tempi di attuazione sia del PON che del POC 2021/24, le scadenze sono molto ravvicinate per la presentazione dei progetti:

  • entro le ore 15.00 del giorno 7 luglio 2023 sul sistema GPU ed
  • entro le ore 15.00 del giorno 13 luglio 2023 sul sistema informativo fondi (SIF) per la trasmissione dei piani firmati digitalmente.

Scarica


L’Unione europea con il Regolamento n. 2022/562 del 6 aprile 2022 ha adottato l’azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa CARE: “Cohesion’s Action for Refugees in Europe” per consentire agli Stati membri e alle regioni di fornire un sostegno di emergenza alle persone in fuga.

In adesione all’azione CARE – Cohesion’s Action for Refugees in Europe sono state introdotte modifiche al Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020, approvate con decisione della Commissione europea C (2022) 7005, al fine di fornire un sostegno agli studenti ucraini e ai loro genitori, attraverso l’attivazione di specifici percorsi formativi volti a favorirne l’inclusione nel nuovo contesto scolastico e sociale, anche attraverso un rafforzamento delle competenze chiave.

In attuazione dell’azione CARE è stato emanato il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 febbraio 2023, n. 25, che destina alle istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali inserite nell’Allegato 1 al medesimo decreto, quota parte delle risorse del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2022 disponibili per l’azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE) allo scopo di realizzare azioni formative che coinvolgano alunne e alunni, studentesse e studenti, provenienti dall’Ucraina.

Nell’allegato 1 figurano le 262 scuole paritarie, con il corrispondente budget richiedibile. Le istituzioni scolastiche beneficiarie sono quelle che, alla data di adozione del citato decreto, nell’ambito del monitoraggio del Ministero dell’istruzione e del merito, hanno dichiarato la presenza di studentesse e studenti iscritti provenienti dall’Ucraina. Le procedure di ammissione a finanziamento e di attuazione sono demandate all’Autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola” 2014-2020 e del relativo Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola”. Di conseguenza, è stato emanato dall’Autorità di Gestione l’Avviso 36723 del 15 marzo 2023: “Realizzazione di percorsi formativi volti a favorire l’inclusione degli alunni e alunne, delle studentesse e degli studenti provenienti dall’ ucraina nel nuovo contesto scolastico e sociale, anche attraverso un rafforzamento delle competenze chiave, in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 febbraio 2023, n. 25. Adesione all’iniziativa CARE.”Le istituzioni scolastiche statali e paritarie indicate nell’Allegato 1 di cui sopra devono pertanto trasmettere la propria adesione all’iniziativa attraverso le apposite funzioni predisposte sulle piattaforme GPU e SIF entro le ore 12.00 del 31 marzo 2023, programmando e articolando gli interventi coerentemente con il Piano dell’offerta formativa e con le specifiche priorità del PON e del POC, Asse I, come da seguente tabella:


WEBINAR E MATERIALI