- Tutti
- Aspetti del bando e documentazione da presentare
- Piattaforme GPU e SIF2020: candidatura
- Aspetti economici e gestionali
- SIDI: abilitazione
Aspetti del bando e documentazione da presentare
Sarà possibile “agganciare” il nuovo PON ai PON 2021? Ovvero sarà possibile presentare i progetti come continuazione di quelli già approvati? Ovviamente partendo dal 1 settembre
Non ci sono limitazioni ai contenuti.
Nel laboratorio posso anche inserire alunni di vari gradi di scuola o ogni modulo va destinato ad un grado specificato?
Non vi sono limitazioni nella selezione degli alunni rispetto ai moduli.
La proposta progettuale deve essere firmata dal coordinatore o può essere firmata anche dal delegato del Gestore dell’istituzione scolastica?
La proposta dovrà essere firmata digitalmente dal Gestore, in subordine dal Coordinatore didattico, se in possesso di firma digitale.
Si devono incaricare persone fisiche per le attività formative o si possono incaricare anche enti? Ad esempio: faccio un accordo diretto con l'ETS e poi l'ETS paga le sue risorse interne con quei soldi.
Possono essere contrattualizzate sia le persone fisiche sia gli Enti Giuridici.
Un modulo può essere rivolto a due ordini di scuola presente nel plesso?
Sì, ad un modulo formativo possono partecipare alunni appartenenti anche a classi o ordini di scuola diversi.
Il plesso scolastico che non ha i 600 alunni, ma ne ha 300 può accedere ai PON?
Sì. L’importo massimo riconoscibile è di Euro 40.000,00.
Esiste un numero minimo di partecipanti al modulo per Progetto PON 2022?
Sì, il numero minimo di alunni è 9. Si consiglia d’inserirne un numero maggiore, perché se c’è 1 ritiro decade il finanziamento per il modulo formativo.
Piattaforme GPU e SIF2020: candidatura
Buongiorno, ho inoltrato il piano così come da indicazioni e mi è venuto il dubbio che sia tutto a posto perché il piano lo vedo sotto “candidature inoltrate di cui chiedere sblocco” e vorrei essere certa di non dover fare più nulla.
Per le ricevuta di invio non bisogna cliccare su MONITORAGGIO E CONTROLLO di GPU ma nella sezione ACCEDI ALLA CANDIDATURA > INOLTRO e verificare che sia stato INOLTRATO.
Buongiorno, nell’inserimento della candidatura, non è possibile modificare i destinatari del modulo (es. da secondaria a primaria). I destinatari potranno essere modificati in seguito? Ho visto tra le vostre FAQ che possono partecipare allo stesso modulo anche studenti di ordini differenti, quindi deduco che quanto indicato sulla piattaforma sia puramente indicativo in riferimento al codice meccanografico inserito con cui si effettua la candidatura. È corretto?
I destinatari degli interventi verranno indicati ad avvio modulo. Possono partecipare ai moduli PON gli studenti dei differenti ordini di scuola purché presenti nel plesso scolastico.
Buongiorno, mi permetto di scrivere per alcune delucidazioni relative alla compilazione della richiesta del CUP. Nella sezione in cui si richiede il costo del progetto, dovendo generare 2 CUP, uno per ogni azione del progetto, quale costo dobbiamo inserire? Quello della somma dei singoli moduli della relativa azione o quello dell'intero progetto su entrambe le richieste di CUP? In riferimento a quanto sopra: potete confermarmi che in questo bando non ci sono restrizioni relative ai moduli possibile da inserire nelle varie azioni ? (lo scorso anno era possibile inserire nella prima azione soltanto un max di 3 moduli)
L’importo richiesto per il Cup è la somma del budget di ogni modulo, all’interno del progetto per cui si richiede il CUP.
Nell’avviso attuale non vi sono restrizioni in merito al numero di moduli da inserire nell’azione 10.1.1A.
Buongiorno, siamo a chiedere un aiuto nella compilazione del PON riguardante l’avviso pubblico per la realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze. Noi abbiamo seguito il vostro webinar, ma essendo la prima volta che ci dedichiamo a questa cosa e visto i tempi ormai stretti abbiamo bisogno di alcuni chiarimenti. Prima di tutto: siamo entrati nella piattaforma GPU e siamo entrati nella gestione interventi-accesso al sistema. 2) Ma non ci appare l'accesso tramite SIDI. Questo è perché non avevamo richiesto la profilatura al sistema informativo fondi 2020? Se questo il motivo, abbiamo provveduto ieri a farlo ma siamo ancora nello stato INOLTRATA. Chiedo questo è parte integrante per accedere al GPU?
Una volta profilati al SIF 2020 è necessario attendere l’approvazione della richieste per poi procedere in GPU (vedere anche le FAQ del precedente Avviso PON).
Sono Suor Concetta scrivo dalla scuola di Gela Suor Teresa Valsè. Abbiamo inserito i moduli nei due progetti, ma non riusciamo a generare il cup perchè inserendo ID e PW della coordinatrice con i quali entriamo nella piattaforma sidi i dati inseriti non risultano essere corretti. Cosa bisogna fare? Inoltre la Convenzione deve essere fatta adesso? Il modello A si deve produrre nuovamente o si può utilizzare quello dei progetti 2021?
Le credenziali per accedere al SIDI sono diverse da quelle per accedere alla piattaforma CUP. Pertanto, se non si posseggono le credenziali, sulla piattaforma CUP Tesoro bisogna procedere con “Richiedi un’utenza”, indicando che non si è accreditati e selezionado poi “CUP”, nelle varie schermate che si susseguono. Inserire i dati dell’ente giuridico.
La convenzione non verrà firmata adesso ma solo dopo l’approvazione del Piano.
Il Modello A può essere utilizzato quello del 2021-2022.
Ho completato tutti gli step per la presentazione della candidatura della nostra scuola. Nella schermata dedicata all’”Inoltro” della candidatura riscontro una incongruenza rispetto a ciò che riporta il Manuale Operativo e cioè che bisogna flaggare (obbligatoriamente) la voce “Si dichiara di essere in possesso dell’approvazione del conto consuntivo ecc…” Il Sito riporta “si dichiara di non aver inserito ulteriori candidature per scuole paritarie presenti nello stesso plesso didattico”. Posso procedere, comunque, anche se c’è questa discordanza? Fa fede ciò che richiede il sito?
Si deve procedere flaggando “si dichiara di non aver inserito ulteriori candidature per scuole paritarie presenti nello stesso plesso didattico”.
Stiamo compilando il form per la generazione del CUP, avremmo necessità di un chiarimento per compilare la sezione relativa al Costo , le indicazioni esemplificative come quelle riportate nel manuale, trascrivo qui in calce, non approfondiscono come vada calcolata la stima o se di fatto sia corretto inserire l'importo che la scheda finanziaria genererà in automatico nel GPU una volta che abbiamo completato tutti i moduli del Progetto.
Relativamente al costo totale del progetto occorre inserire il totale senza virgole e arrotondato al numero intero più prossimo.
Gentilissimi, scrivo per chiedere informazioni in merito alla procedura di generazione del CUP in relazione ai moduli. Se nel progetto sono previsti più moduli, (per es. un relativo al teatro, uno alla musica,…) va generato un Cup per ognuno, oppure il Codice è unico? All’accesso alla pagina PON è uscita una finestra che avvisava di un collegamento del piano al PNRR perciò mi chiedo se nel generare il Cup va esplicitata la tematica relativa.
Il CUP va generato per ogni Progetto.
Nella schermata per la generazione del codice CUP non viene in automatico la Tematica PNRR, cosa devo inserire?
Quel campo della schermata non è obbligatorio e quindi da non selezionare.
Per quanto riguarda la generazione del CUP noi andiamo sulla piattaforma del CUP e entriamo con le credenziali della scuola di cui abbiamo messo il meccanografico?
Corretto.
Volendo partecipare a questo nuovo avviso nel generare il CUP quello dell’anno scorso va considerato come CUP Master?
Non è un CUP MASTER e il CUP va generato ad avvio di progettazione sulla piattaforma GPU.
L’indirizzo della Primaria NON è quello della Secondaria di primo grado quindi possiamo fare una sola richiesta?
Se le scuole sono incardinate nella medesima struttura / sede scolastica (plesso scolastico), va effettuata una sola richiesta.
Per numero di iscritti possiamo mettere la somma dei 4 ordini presenti nel nostro plesso (Infanzia + Primaria+ Secondaria I grado + Secondaria II grado)?
Il numero degli iscritti per questo Avviso deve essere il totale degli alunni della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I° grado.
Per numero di iscritti si fa riferimento all’A.S. 2021/2022 o 2022/2023?
Si fa riferimento all’anno scolastico 2021/2022.
C’è qualche controindicazione a fare richiesta con un istituto del plesso anche se le attività sono in maggioranza svolte da altra scuola appartenente al plesso?
Le richieste devono essere inviate obbligatoriamente attraverso un codice meccanografico di una delle scuole presenti in quel plesso.
I criteri enunciati dall’Avviso Pubblico del PON estate all’art 7 punto B vengono applicati all’istituto corrispondente il numero meccanografico che verrà indicato nella richiesta oppure a tutti gli istituti facenti parte il plesso? Questo è importante perché può determinare la scelta dell'istituto con cui fare richiesta dato che gli interventi possono riguardare tutte le realtà scolastiche del plesso
I criteri vengono applicati in base all’intero “plesso” scolastico.
Aspetti economici e gestionali
L’esperto al quale affidare il modulo deve essere uno solo o è possibile suddividere il monte ore su più esperti?
I professionisti scelti per svolgere la funzione di “Esperto” possono essere anche più di uno.
Volevamo cortesemente chiedere: 1) modalità di rendicontazione ore docente (cedolino apposito?). Il docente è da intendersi come figura tutor? 2) modalità di rendicontazione utilizzo mensa scolastica (costo buono ad alunno oppure la cifra stanziata di € 1400,00 è a forfait?) 3) modalità di rendicontazione dell'esperto avviene tramite fattura o come prestazione occasionale? Tale figura deve esserci per tutta la durata del progetto (30 ore?)
- Il docente interno, appositamente incaricato per il ruolo di tutor, potrà ricevere il compenso per l’impegno PON nel cedolino ordinario, con specifica indicazione nella descrizione in busta paga. Si ricorda che i moduli PON rientrano in attività
- La voce di costo “mensa” verrà documentata quotidianamente tramite le registrazioni previste e generate dalla piattaforma GPU e alla conclusione del modulo formativo.
- Il pagamento della prestazione svolta dall’esperto e /o dal tutor, che devono essere presenti per tutta la durata del modulo formativo, dipende dal regime fiscale dell’incaricato.
SIDI: abilitazione
Buongiorno, ho seguito le istruzioni pubblicate sulle faq del vs sito. E’ da giovedì che la pratica risulta “INOLTRATA” e non “AUTORIZZATA” e quindi non riesco a procedere con la compilazione del bando. C’è qualche altra cosa che devo fare?
La procedura è corretta. Bisogna telefonare ai referenti regionali per la sicurezza. I numeri di telefono sono all’interno della piattaforma SIDI.
Avrei bisogno di indicazioni inerenti la generazione del codice CUP. Ho provato ad inserire US e PW (MIUR) del preside ma non risulta essere profilato
Per accedere alla presentazione di un progetto PON tramite le credenziali SIDI i passaggi preliminari sono due:
- registrazione sul portale SIDI e richiesta delle credenziali di accesso del coordinatore della attività didattiche ed educative. La procedura è presente a questo link https://www.istruzione.it/accesso-sidi/utente_esterno_scuole-non-statali.html;
- profilatura del coordinatore delle attività didattica ed educative, già registrato in SIDI, per accedere all’applicazione Sistema informativo fondi 2020:
- nelle applicazioni SIDI scegliere “Abilitazione utenze” > “Gestione Utenze SIDI”;
- Aprire “Gestione Utenti SIDI” > “Richiesta profilatura” > “Richiesta inserimento profilatura” > scegliere l’applicazione “Sistema informativo fondi 2020” e completare la procedura