Premio “Lombardia è Ricerca” per gli studenti A.S. 2019-2020

Ente finanziatore: REGIONE LOMBARDIA
Area Geografica: Lombardia
Scadenza: 30 settembre 2020
Spese finanziate: Premio assegnato ai vincitori del concorso e contributo alle scuole/CFP di appartenenza degli studenti vincitori.
Settore: (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Scuola e IeFP
Sovvenzione: 1°classificato: 15.000 euro; 2°classificato: 10.000 euro; 3°classificato: 5.000 euro.
Alle scuole/CFP di appartenenza dei vincitori è assegnato un contributo di 5.000,00 euro.
1.000,00 euro alla scuola/istituto – individuato dall’ufficio USR – a titolo di rimborso spese per la funzione di liquidazione dei premi.
Dotazione finanziaria (importo del bando): 46.000,00 euro


Descrizione del bando:

Il Premio “Lombardia è ricerca” per le scuole intende dare visibilità alle proposte più innovative degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie) e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) presenti sul territorio lombardo.
Obiettivo dei progetti presentati deve essere quello di migliorare la qualità della vita e la sostenibilità in armonia con lo sviluppo del sistema produttivo e favorendo la transizione verso nuovi modelli di sviluppo.

Ai vincitori verranno assegnati i seguenti premi:

  • euro 15.000,00 al 1° gruppo classificato
  • euro 10.000,00  al  2° gruppo classificato
  • euro   5.000,00  al  3° gruppo classificato

Le candidature potranno essere presentate dal 4 maggio al 30 settembre 2020 a questo indirizzo email: premiostudenti2020@regione.lombardia.it

Soggetti beneficiari:

Studenti, scuole secondarie di II grado e CFP.

Tipologia di azioni finanziabili:

Proposte progettuali innovative aventi carattere prototipale funzionante all’area tematica individuata per l’anno 2020 “Sostenibilità ambientale e Qualità della Vita”.  Le proposte progettuali devono essere finalizzate a migliorare la qualità della vita delle persone in armonia con lo sviluppo del sistema produttivo e favorendo la transizione verso nuovi modelli di sviluppo. Possono riguardare qualsiasi ambito correlato al tema del premio, quali a titolo esemplificativo: transizione energetica verso fonti rinnovabili; mobilità sostenibile; energia pulita e risorse rinnovabili; efficienza energetica; tecnologie pulite per lo sfruttamento di combustibili fossili; gestione sostenibile ed utilizzo efficiente delle risorse naturali; gestione eco-compatibile dei materiali durante il loro intero ciclo di vita; riduzione di emissioni di CO 2; sistemi innovativi per lo sfruttamento dell’energia solare; applicazione di nuovi materiali per produzione, immagazzinamento e distribuzione di energia pulita.


Maggiori informazioni