PREPARIAMOCI AL PON PER LA SCUOLA – Competenze e ambienti di apprendimento – corsi anno 2017

8 Marzo 2017

Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) del Miur, la FIDAE intende preparare le scuole alla realizzazione di progetti per accedere al piano di interventi, finanziato dai Fondi Strutturali Europei con una durata settennale (2014 al 2020) a sostegno della qualità dell’istruzione (docenti-studenti). Il corso rappresenta un primo intervento conoscitivo delle opportunità offerte dai PON per favorire scelte efficaci e sostenibili in attesa della definizione da parte del MIUR degli aspetti peculiari di gestione di finanziamenti pubblici da parte delle scuole paritarie e delle procedure operative. Successivamente, appena definite le policy e i processi afferenti alle Scuole Paritarie, la FIDAE proseguirà, per le Scuole che vorranno avvalersene, con un’azione di accompagnamento e assistenza personalizzata per la progettazione e la presentazione delle iniziative.

Finalità

  • Conoscere la storia, lo status giuridico, la composizione e le competenze dell’Unione Europea;
  • conoscere e approfondire le strategie educative e formative dell’Unione inquadrate nel diritto comunitario e Nazionale;
  • comprendere la gestione italiana dei fondi europei nello specifico il PON Istruzione: strategia nazionale, regole generali, articolazioni, contenuti, ambiti di applicazione;
  • conoscere e approfondire l’accesso ai finanziamenti: norme e disposizioni; procedure e gestione operativa;
  • acquisire le competenze di base per individuare, analizzare e selezionare i principali modelli progettuali e gestionali;
  • imparare a interpretare gli Avvisi e selezionare implementare un progetto sostenibile.

Destinatari

Il corso è rivolto a dirigenti scolastici; insegnanti di Scuole di primarie e secondarie di I e II grado che coordinano progetti speciali e/o si occupano di progettazione con l’utilizzo di finanziamenti da Fondi.*

Calendario

I corsi si sono tenuti nel 2017 nelle date di:
– Aprile 21-22 (dalle 14,30 alle 18,30; il giorno successivo: dalle 8,00 alle 17,00 con un intervallo di 1 ora per il pranzo)
– Maggio 17-18 (dalle 9,00 alle 18,00 con un intervallo di 1 ora per il pranzo; il giorno successivo: dalle 8,30 alle 13,30)
– Settembre 22-23 (dalle 14,30 alle 18,30; il giorno successivo: dalle 8,00 alle 17,00 con un intervallo di 1 ora per il pranzo)
– Ottobre 18-19 (dalle 9,00 alle 18,00 con un intervallo di 1 ora per il pranzo; il giorno successivo: dalle 8,30 alle 13,30)
– Ottobre 27-28 (dalle 14,30 alle 18,30; il giorno successivo: dalle 8,00 alle 17,00 con un intervallo di 1 ora per il pranzo)

Durata

16 ore così suddivise:

  • 12 ore in presenza;
  • 4 ore a distanza di cui:
    • 2 ore pre-aula: introduzione alle tematiche trattate e questionario d’ ingresso;
    • 2 ore, dopo l’aula, per un approfondimento e una veri ca di apprezzamento di quanto appreso.

Modalità di svolgimento

Le attività sono d’aula e a distanza, alternano ad attività teoriche la presentazione di casi specifici concernenti progetti e programmi eleggibili.
La docenza è affidata a esperti di progettazione, implementazione e gestione di Piani operativi finanziati da Fondi pubblici.
È prevista la testimonianza di dirigenti ministeriali o scolastici.
È possibile utilizzare anche altri fondi professionali.