Ente finanziatore: Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Area Geografica: Regionale.
Scadenza: A seconda delle scadenze fissate dalle Regioni.
Spese finanziate: Si veda tipologia di azioni finanziabili.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e secondo ciclo d’istruzione, statali e paritarie.
Dotazione finanziaria (importo del bando): 30 milioni di Euro ripartiti nelle varie Regioni.
Max importo per progetto: A seconda della ripartizione territoriale.
Descrizione del bando
L’intervento è finalizzato al miglioramento dell’efficacia delle proposte educative e didattiche specifiche mediante l’uso di strumentazioni idonee a facilitare l’apprendimento di alunni e studenti con disabilità sulla base dei loro specifici bisogni formativi.
Le risorse, assegnate su base provinciale ai Centri Territoriali di Supporto della regione sia per l’acquisto e la manutenzione che per l’erogazione del servizio, ammontano complessivamente ad € 30.000.000.
Le scuole possono richiedere sussidi didattici e attrezzature tecniche nonché ogni altra forma di ausilio tecnico nell’ambito delle tecnologie assistive per la didattica inclusiva.
Soggetti beneficiari
Istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e secondo ciclo d’istruzione, statali e paritarie.
Tipologia di azioni finanziabili
Le istituzioni scolastiche, tenuto conto delle erogazioni di benefici similari da parte delle Regioni e degli Enti locali, predispongono, sulla base delle necessità individuate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI), specifici progetti nelle seguenti aree:
a) acquisizione in comodato d’uso di sussidi didattici e ausili tecnici;
b) adattamento o trasformazione di sussidi didattici e ausili tecnici già in dotazione all’Istituzione scolastica
c) qualsiasi servizio necessario a rendere il sussidio didattico o l’ausilio tecnico effettivamente utilizzabile (installazione, personalizzazione, formazione e assistenza all’utilizzo, manutenzione e costi tecnici di funzionamento, ecc.), anche mediante convenzioni con centri specializzati nelle tecnologie assistive, aventi funzione di consulenza pedagogica, di produzione e adattamento di specifico materiale didattico.