Ente finanziatore: Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo
Area Geografica: Europa
Scadenza: 23 febbraio e 4 ottobre 2023.
Spese finanziate: vedi “Tipologia di azioni finanziabili”.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Un organismo pubblico o privato e/o gruppo informale di giovani.
Dotazione finanziaria (importo del bando): Le regole per il finanziamento sono in via generale e annualmente sulla base delle risorse disponibili.
Max importo per progetto: Non rilevato
Descrizione del bando
I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.
Soggetti beneficiari
- Gruppo informale di giovani legalmente residenti in un paese aderente al Programma e registrati al portale del Corpo Europeo di Solidarietà, attivi nell’animazione socioeducativa ma non necessariamente nell’ambito di un’organizzazione giovanile (ossia un gruppo informale di giovani). Nel caso di un gruppo informale di giovani uno dei membri con maggiore età assume il ruolo di rappresentante e la responsabilità a nome del gruppo.
- Un organismo pubblico o privato che presenti la candidatura in nome e per conto del gruppo di giovani e che implementerà il progetto.
Tipologia di azioni finanziabili
Si tratta di progetti che devono essere sviluppati e realizzati da gruppi di giovani partecipanti al Corpo europeo di solidarietà, al fine di affrontare le principali problematiche e sfide della loro comunità locale.
Un progetto di solidarietà consiste in genere nelle seguenti fasi:
- Progettazione
- Preparazione;
- Implementazione delle attività;
- Follow-up (compresa la valutazione delle attività e la diffusione dei risultati del progetto).
L’azione dovrebbe avere un argomento chiaramente identificato che il gruppo di giovani desidera esplorare insieme e che deve essere tradotto nelle attività quotidiane concrete del progetto e coinvolgere tutti i membri del gruppo.
Un progetto di solidarietà dovrebbe avere un impatto sulla comunità locale affrontando le problematiche locali, regionali o nazionali, mirando a gruppo specifico (persone con minori opportunità di fronte alle situazioni che rendono più difficile la loro inclusione nella società) o sviluppo di opportunità locali (in particolare nelle comunità situate in aree rurali, isolate o marginalizzate) ma anche coinvolgendo attori diversi e sviluppando nuove partnership.
Pur prevedendo un impatto sulla comunità locale le proposte devono avere un chiaro valore aggiunto europeo, affrontando priorità rilevanti a livello dell’UE (es. inclusione e diversità; protezione dell’ambiente, sviluppo sostenibile e azioni per il clima; transizione digitale).