Ente finanziatore: Fondazione CON IL SUD, ActionAid International Italia Onlus e Fondazione Realizza il Cambiamento
Area Geografica: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Scadenza: 26 giugno 2023 alle ore 12.00
Spese finanziate: Non dichiarate
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): organizzazioni non profit
Dotazione finanziaria (importo del bando): 1 milione di euro
Max importo per progetto: l contributo richiedibile deve essere non inferiore a € 40.000 e non superore a € 80.000.
Descrizione del bando
Le proposte potranno intervenire in uno o in entrambi gli ambiti di intervento, concentrandosi su una o più aree di intervento di seguito riportate
- Ambito POVERTÀ: favorire la fuoriuscita da condizioni di povertà economica e marginalità sociale, promuovere soluzioni di welfare comunitario e di welfare generativo che coinvolgano attivamente le persone più vulnerabili.
- Ambito DIRITTI: favorire l’empowerment socio-economico e la tutela dei diritti umani e civili di persone in condizione di vulnerabilità e a contrastare la violenza di genere in ogni sua forma.
In entrambi gli ambiti gli interventi potranno promuovere un migliore accesso ai servizi (abitativi, scolastici, lavorativi, socio-sanitari) e sarà rilevante la capacità di facilitare la partecipazione alla vita della comunità delle persone coinvolte, a partire dalla progettazione di iniziative e servizi, favorendo il protagonismo dei portatori e portatrici di diritto.
Soggetti beneficiari
Le proposte dovranno essere presentate da partnership composte da almeno 3 organizzazioni non profit, a cui potranno aggiungersi il mondo delle istituzioni, dell’università, della ricerca e quello economico.
L’organizzazione richiedente (“soggetto responsabile”) e i partner non profit devono essere un ente senza scopo di lucro e dimostrare di:
- operare direttamente in uno dei settori di cui all’art. 10 comma 1 lett. a) del D.lgs. 460/97 per la realizzazione diretta di progetti di utilità sociale nella forma di Enti del Terzo settore non societari, Fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati non ETS, Imprese sociali senza scopo di lucro costituite in forma di associazioni o fondazioni, enti ecclesiastici e religiosi senza scopo di lucro;
- svolgere attività coerenti con la missione di Realizza il Cambiamento;
- essere costituiti da almeno due anni in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata;
- avere la sede legale in una delle Regioni oggetto di intervento.
Ciascun partner potrà aderire ad una sola proposta progettuale. Nel caso di presentazione di più proposte da parte dello stesso soggetto queste verranno considerate inammissibili.
Tipologia di azioni finanziabili
Saranno sostenuti interventi a favore di persone che vivono in condizioni di vulnerabilità, soprattutto persone con background migratorio, donne e giovani che si trovano in condizione di povertà e/o di diritti negati.
Gli ambiti di intervento sono stati identificati in “POVERTÀ” e “DIRITTI”. Le proposte potranno intervenire in uno o in entrambi gli ambiti di intervento, concentrandosi su una o più aree di intervento di seguito riportate.
L’ambito POVERTÀ è rivolto a favorire la fuoriuscita da condizioni di povertà economica e marginalità sociale, promuovere soluzioni di welfare comunitario e di welfare generativo che coinvolgano attivamente le persone più vulnerabili.
L’ambito DIRITTI è volto a favorire l’empowerment socio-economico e la tutela dei diritti umani e civili di persone in condizione di vulnerabilità e a contrastare la violenza di genere in ogni sua forma. In entrambi gli ambiti gli interventi potranno promuovere un migliore accesso ai servizi (abitativi, scolastici, lavorativi, socio-sanitari) e sarà rilevante la capacità di facilitare la partecipazione alla vita della comunità delle persone coinvolte, a partire dalla progettazione di iniziative e servizi, favorendo il protagonismo dei portatori e portatrici di diritto.