Scuola Primaria Bertoni – Udine

25 Marzo 2020

Didattica online alla Scuola Primaria Bertoni di Udine

Con la sospensione delle attività didattiche, la Scuola Primaria Bertoni si è subito adoperata per la didattica online. Prima di presentare gli strumenti utilizzati, occorre sottolineare che il nostro Istituto è già Scuola Digitale, ogni studente e ogni docente infatti sono dotati di iPad configurati e gestiti dalla scuola tramite un MDM (Mobile Device Management) e utilizzati all’interno delle lezioni per la didattica digitale.

STRUMENTI

La didattica online è stata quindi adottata con fluidità grazie alla strumentazione già a disposizione degli alunni e del Corpo Docenti e alla presenza dell’animatore digitale all’interno della scuola che ha accompagnato gli insegnanti in questo percorso consigliando gli strumenti più adeguati, le modalità di utilizzo e permettendo a tutti la fruizione delle applicazioni destinate alla didattica online.

Alcuni degli strumenti utilizzati per la didattica a distanza sono i seguenti:

  • Piattaforma Google Classroom: questa piattaforma è una bacheca digitale, utilizzabile come aula, in cui ogni docente più creare un corso e invitare i propri studenti, condividendo materiale didattico e compiti da svolgere. Questa piattaforma è di utilizzo agile e permette al docente di interagire con gli studenti poiché consente a questi ultimi di inserire commenti e caricare materiale a loro volta per eseguire i compiti assegnati;
  • App Zoom: questa applicazione consente di collegarsi in una videoconferenza senza richiedere agli uditori alcun tipo di registrazione né di possedere l’applicazione. Il docente può avviare un meeting e condividere un link diretto da utilizzare tramite browser oppure un codice da inserire nell’applicazione tramite l’applicazione stessa. Zoom permette di condividere immagini e modificarle in diretta (tramite una funzione apposita con un pennino), condividere lo schermo per passare ad altre applicazioni, utilizzare una lavagna interattiva con la quale possono interagire tutti gli uditori. Questa applicazione consente di svolgere lezioni online con i propri studenti avendo un feedback immediato;
  • App Explain Everything EDU: questa applicazione è particolarmente indicata per la preparazione di videolezioni registrate. Essa consente di registrarsi mentre si spiega un argomento scrivendo su una lavagna bianca o aggiungendo materiali multimediali quali immagini, video o documenti. Il docente ha la possibilità di modificare la propria registrazione tagliandone alcune parti e registrando nuovamente. Le molte funzioni di questo tipo di presentazione consentono di creare lezioni complete e articolate, il lavoro può poi essere esportato in vari formati: video mp4, immagine jpg, documento pdf …
  • App Quizizz: questa applicazione permette di creare dei questionari a risposta multipla a cui è possibile accedere inserendo il codice del questionario direttamente dall’applicazione stessa oppure tramite browser. È possibile svolgere il questionario in contemporanea a distanza, l’applicazione crea una classifica in base al punteggio ottenuto dalle risposte esatte e dalla rapidità nella risposta. L’applicazione è molto utile per sondare l’acquisizione di conoscenze e competenze a distanza e di valutare la comprensione delle lezioni come punto di partenza per la programmazione di quelle future.

Tutti questi strumenti sono stati consigliati dal nostro animatore digitale.

La preparazione della lezione online non si discosta molto da quella in presenza in aula, l’aspetto fondamentale è tenere conto degli strumenti a disposizione.

  1. Mettere in chiaro gli obiettivi che si intendono raggiungere (conoscenze e competenze che si vogliono trasmettere nella lezione in questione);
  2. In base agli obiettivi definire lo strumento che si vuole utilizzare: ho necessità di un feedback immediato dai miei studenti? Utilizzo Zoom perché mi consente un dialogo immediato con loro. Ho bisogno di trasmettere dei concetti seguendo un filo logico, senza interruzioni o magari ho degli studenti che non possono collegarsi tramite internet? Utilizzo Explain Everything, che mi consente di creare un video riproducibile in qualsiasi momento. Voglio osservare se gli studenti hanno compreso l’argomento svolto in precedenza? Preparo un quiz con Quizizz;
  3. Preparare i materiali necessari per la spiegazione. Se per esempio voglio spiegare i laghi italiani, allora prima di preparare la lezione cerco ciò che può servirmi: cartine geografiche, fotografie, video, documenti … e li raccolgo per poterli utilizzare quando necessario. Se ho bisogno di fare una dimostrazione di scienze sui cambiamenti di stato, mi munisco di tutto il necessario (pentolini, fornelli, ghiaccio ecc.);
  4. Preparare i materiali necessari per avere un riscontro dagli studenti: esercizi di consolidamento, testi da leggere e analizzare, quiz sull’argomento appena trattato.
  5. Svolgere la lezione: sia essa online o registrata. Nel caso della lezione online essa si svolgerà normalmente, se registrata andrà poi caricata su una piattaforma di condivisione per renderla fruibile;
  6. Monitorare l’apprendimento: al termine della lezione, con gli strumenti definiti al punto 4, raccogliere la risposta degli studenti per valutarne la comprensione e in base a essa calibrare la lezione successiva.

Gli strumenti didattici online ci consentano di mantenere il contatto con gli studenti, la relazione all’interno di una classe che si incontra di persona è certamente insostituibile, soprattutto nell’età della Primaria, dove il gioco con il pari è fondamentale nella costruzione della personalità e dell’emotività dell’individuo.

ORGANIZZAZIONE

La divisione delle lezioni è stata sostanzialmente mantenuta.

Le classi quarte e quinte hanno calendarizzato delle lezioni online al mattino in base all’orario scolastico, inserendo materie quali Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Scienze e Inglese. I tempi delle lezioni online sono ridotti poiché il mantenimento dell’attenzione tramite schermo è per i bambini più difficile e molto stancante. Ogni insegnante, oltre agli appuntamenti online (che non superano le 2 o 3 ore al giorno), caricano materiale didattico sulla piattaforma Google Classroom seguendo lo schema dell’orario settimanale delle lezioni.

Nelle classi dalla prima alla terza i docenti caricano quotidianamente materiale didattico (video o cartaceo) seguendo il calendario delle lezioni settimanali (se la classe Prima il lunedì ha italiano, inglese e storia, lunedì saranno caricati materiali di tali materie). Ogni settimana i docenti incontrano “digitalmente” i loro studenti per un momento di confronto e chiarimento degli argomenti trattati.

ALUNNI

Gli studenti della scuola Primaria sono tendenzialmente molto motivati a seguire le lezioni sia online che registrate, in quanto la modalità è rapida, chiara e interattiva e permette loro in prima persona di responsabilizzarsi nel seguire ciò che i docenti propongono. Il legame affettivo con i docenti li spinge anche a cercare il contatto con loro, sia tramite visione di video che tramite meeting online.

Questa motivazione può affievolirsi nel tempo: quando la modalità di didattica online non sarà più una novità, ma comincerà a essere una routine, l’entusiasmo degli studenti potrebbe calare, per questo è importante creare più possibile delle occasioni di confronto e di scambio sugli argomenti trattati, ma anche come relazione con i docenti e con i compagni di classe. Molto motivante per loro è anche la situazione di “sfida” che vivono rispondendo ai quiz preparati dagli insegnanti, trasportati dallo spirito di competizione gli studenti vogliono mettersi alla prova e confrontarsi con questi strumenti. 

DOCENTI

I docenti sono stati accompagnati dal nostro animatore digitale con una formazione mirata all’utilizzo degli strumenti per la didattica online, tramite videolezioni ed esercitazioni con le applicazioni menzionate. Il consiglio è di avvalersi delle molte formazioni a disposizione sull’argomento e di dotarsi, dove possibile, di un animatore digitale che possa supportare i docenti nell’utilizzo degli strumenti più adeguati, cercando il più possibile di avere una linea comune a livello d’Istituto. Inoltre è importante che ogni docente sperimenti questi strumenti, per impratichirsi ed evolvere la propria didattica verso il digitale.

Al termine della presentazione del nostro percorso nella didattica online facciamo un punto della situazione, valutando i punti di forza e le difficoltà legate a questo tipo di didattica.

Molto importante è la possibilità di raggiungere tutti gli studenti nonostante la distanza e la situazione particolare di isolamento che stiamo vivendo. La didattica sta procedendo, le lezioni si possono svolgere quotidianamente e i docenti riescono a interagire con i propri studenti tramite videochiamata, mantenendo quella relazione che al momento è il grande assente nel periodo di quarantena. L’utilizzo della didattica digitale spinto anche dalla necessità, comporta un guadagno in termini di esperienza nell’utilizzo delle applicazioni e degli strumenti digitali, esperienza che può essere portata avanti anche nel ritorno a scuola, ampliando gli strumenti didattici a nostra disposizione.

PUNTI DI CRITICITÀ

Le difficoltà maggiori sono legate soprattutto alla disponibilità di strumenti e connessione da parte delle famiglie. Nel caso della nostra scuola l’iPad è uno strumento didattico al pari del manuale scolastico, quindi i bambini sono già dotati dello strumento necessario e pochi di loro hanno problemi di rete. In situazioni diverse, con mancanza di strumenti e di infrastrutture che consentano una buona connessione, questo tipo di didattica potrebbe essere più difficile da realizzare. Certamente la situazione attuale porterà a una riflessione a livello amministrativo sulla necessità del potenziamento delle infrastrutture della comunicazione nei vari Comuni.

https://www.bertoni-udine.it