Segreteria Didattica e Amministrativa per la Scuola Paritaria
Termine per le iscrizioni: 10 novembre 2022
Obiettivo
L’iniziativa si inserisce nel processo di innovazione gestionale delle organizzazioni scolastiche ed educative di ispirazione cristiana che la FIDAE sta portando avanti alfine di migliorare, in una prospettiva di consolidamento e sviluppo, il servizio educativo e le opportunità che vengono offerte anche con la professionalizzazione dei diversi soggetti che operano negli Enti e nelle Scuole.
Ferme restando le specificità di ciascun gestore, l’efficiente funzionamento dell’apparato amministrativo e di segreteria didattica è condizione imprescindibile per offrire un buon servizio educativo ai docenti, agli studenti e alle famiglie.
In questo quadro, il ruolo dell’addetto alla gestione amministrativa e di segreteria didattica della Scuola ha una sua importanza nell’efficacia complessiva del servizio educativo. Pertanto, la FIDAE vuole promuovere l’aggiornamento, per chi già svolge questo ruolo, e la formazione, per chi si prepara a svolgerlo, secondo una metodologia e un contenuto che sono il frutto di un’esperienza più che cinquantennale nella rappresentanza delle scuole cattoliche in Italia.
Il percorso ha l’obiettivo di consolidare ed aggiornare le conoscenze e le competenze di chi già svolge tali funzioni e di formare invece coloro che si accingono al lavoro in una Segreteria della Scuola. Alla fine del percorso formativo una commissione verificherà e validerà i risultati finali; a cura di FIDAE, verrà certificato il livello delle competenze acquisite.
Linee di intervento
Per raggiungere tale obiettivo, si è ipotizzato di agire a più livelli:
- progettare e attuare un percorso di formazione formazione per coloro che aspirano al ruolo di segretario o che già lo ricoprono e intendono perfezionare il profilo professionale. Il percorso formativo, pubblicato sul sito FIDAE, è stato il frutto di un confronto con gli operatori sul campo ed esperti esterni, anche attraverso l’organizzazione di seminari di riflessione sull’argomento aperto alle parti sociali e ad attori istituzionali. I percorsi sono progettati (tempistica, modalità attuative, etc.) per poter essere sovvenzionati anche attraverso i voucher Fonder per coprire il costo di partecipazione;
- massimizzare gli esiti per i partecipanti, prevedendo il rilascio di un’attestazione FIDAE di validazione delle competenze acquisite secondo gli standard nazionali.
Programma e Calendario dettagliato del Corso
Scarica il calendario del corso
Il corso si articola in 7 moduli formativi
MODULO 1: Fondamenti della Mission e nuove strategie
MODULO 2: Le Scuole Paritarie: articolazione e organizzazione
MODULO 3: Gestione Amministrativa
MODULO 4: Gestione Didattica
MODULO 5: Il lavoro di rete e i partenariati territoriali
MODULO 6: La gestione delle risorse umane
MODULO 7: Profili, competenze e comportamentali
Durata
Il corso impegna complessivamente n. 150 ORE, di cui:
- n. 135 ore di aula
- n. 15 di Project work.
Quando e dove si svolgerà la formazione
La formazione si svolgerà in virtuale e in presenza nella sede nazionale della FIDAE, Via della Pigna 13a, 00186 ROMA (cfr. calendario del corso). Per l’attivazione del corso è necessario raggiungere almeno 10 iscritti.
Attestazione degli apprendimenti acquisiti
Alla fine del percorso formativo sarà rilasciata un’attestazione di validazione delle competenze acquisite secondo gli standard nazionali.
Docenza
La docenza è affidata a docenti universitari, ad esperti che hanno ricoperto o ricoprono il ruolo e dirigenti scolastici.
Quale è il costo di partecipazione alle iniziative formative
Il costo complessivo è di euro 1.600,00 a partecipante. La metà del costo è da versare al momento dell’inizio del corso e l’altra metà nell’anno 2023.
La parte finale del corso si svolgerà durante il Campus estivo FIDAE 2023 (16 – 22 luglio, residenziale). La residenzialità al Campus non rientra nella quota d’iscrizione, ma può rientrare nel voucher Fonder.
Termine per le iscrizioni: 10 novembre 2022
ISCRIVITI CARICA DOCUMENTAZIONE
La partecipazione ai corsi Fidae è finanziabile attraverso i Voucher Fonder Avviso 1/2022.
IMPORTANTE:
- Ai fini della presentazione della domanda entro le date specificate, occorre tenere presente che per avere il via libera dei sindacati (All. 2), possono essere necessari fino a 10gg lavorativi, conteggiati dal giorno seguente all’invio della richiesta di condivisione alle OO.SS. (vedi avviso 1/2022 paragrafo 7).
- FondER riconosce il pagamento dei percorsi formativi effettuato prima della presentazione della richiesta di voucher a Fonder, anche in presenza di una ricevuta dell’ente erogatore della formazione non riportante i codici dei voucher finanziati. L’Avviso 1/2022, in proposito, specifica: “Nel caso la notula/fattura non riporti i codici dei voucher finanziati, essa va accompagnata con una dichiarazione dell’Ente beneficiario in cui sono indicati i codici voucher a cui è riferita; […]”.
Modulistica per la richiesta di voucher a Fonder
Il corso può essere interamente finanziato tramite FondER o altro fondo interprofessionale. Lo strumento di finanziamento consigliato è quello del voucher che, nel caso di Fonder, permette di effettuare richieste di finanziamento anche di parti del percorso formativo.
La partecipazione al corso è finanziabile anche attraverso i Voucher Fonder (www.fonder.it – Avviso 1/2022). Considerata la durata del corso e ai fini della copertura dell’intero costo, qui è possibile presentare una prima richiesta di finanziamento entro il 31/12/2022 (attenzione però alla disponibilità di budget nell’Avviso FondER), e una seconda richiesta sarà possibile presentarla nell’annualità 2023, secondo i tempi del nuovo avviso Voucher FondER.
È possibile utilizzare anche altri fondi professionali.
Qui di seguito in breve i passaggi da seguire per la richiesta di finanziamento da presentare a FondER; consigliamo vivamente un’attenta lettura dell’avviso 1/2022, che tratta esaustivamente l’argomento.
Prima fase: richiesta del voucher per “formazione erogata al di fuori dell’azienda”
La presentazione della richiesta voucher deve obbligatoriamente avvenire dalla piattaforma voucherweb di FondER, attraverso la compilazione del formulario di richiesta del voucher. Di seguito alcune indicazioni utili in fase di compilazione:
- Calendario per richiesta voucher [Scarica]
- Codice Fiscale e Partita IVA Fidae: CF: 80192990580 – P.IVA: 02132691003
- Informazioni per la compilazione del Formulario online. [Scarica]
Una volta compilato, sarà necessario allegare i seguenti documenti:
- domanda di finanziamento di richiesta voucher, compilata, timbrata e firmata dal legale rappresentante dell’Ente beneficiario e da ciascun lavoratore destinatario dei voucher (All. 1); [Scarica]
- accordo tra le Parti Sociali (All. 2), (cfr. parag. 7 dell’avviso); [Scarica]
IMPORTANTE: i sindacati possono dare consenso esplicito all’erogazione del finanziamento oppure si dovranno attendere 10gg lavorativi a partire dal giorno seguente a quello di invio della richiesta via fax o PEC, secondo la normativa del “silenzio assenso”; - documento comprovante che l’Ente erogatore è accreditato al MIUR come ente formatore. [Scarica]
Seconda fase: rendicontazione
Entro 60 giorni dalla fine del corso è necessario presentare la rendicontazione economica dei fondi erogati, sempre tramite piattaforma voucherweb, caricando i giustificativi di spesa (costo del corso, soggiorno e viaggio) e la seguente modulistica allegata:
- Attestazione status lavoratori religiosi – (laddove presenti) [Scarica].