Una sfera pubblica europea: una nuova offerta di media online per i giovani europei

Ente finanziatore: Commissione Europea
Area Geografica: UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Scadenza: 21/10/2021
Spese finanziate: non rilevato
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Organizzazioni dei media ed organizzazioni non-profit, incluso le organizzazioni giovanili, stabilite negli Stati membri UE.
Sovvenzione: non rilevato
Dotazione finanziaria (importo del bando): 2 milioni di euro.
Max importo per progetto: Il contributo comunitario può coprire fino all’70% delle spese ammissibili per un massimo di 1.200.000 a progetto. La commissione prevede di finanziare 2 progetti.


Descrizione del bando: L’obiettivo del progetto pilota è quello di coinvolgere i giovani europei creando spazi online curati che raccolgano contenuti stimolanti su temi e argomenti discussi a livello EU. Questi spazi dovrebbero consentire loro di confrontare le prospettive di tutta Europa e metterli in condizione di discutere e scoprire come i loro interessi si collegano agli interessi dei giovani in altri paesi e alle pertinenti iniziative dell’UE. Le proposte dovrebbero prevedere la selezione e produzione di nuovi contenuti, per informare e coinvolgere il pubblico europeo giovanile in un dibattito aperto e costruttivo sulla vita recente e futura in Europa.
Soggetti beneficiari: Organizzazioni dei media ed organizzazioni non-profit, incluso le organizzazioni giovanili, stabilite negli Stati membri UE. I progetti devono essere presentati da un consorzio di almeno 5 organizzazioni dei media di almeno 5 Stati UE.

Tipologia di azioni finanziabili: Progetti che prevedano la produzione di contenuti di attualità, multilingue e stimolanti, attraverso processi editoriali transnazionali innovativi.
La distribuzione dei nuovi contenuti, destinati a informare e coinvolgere il pubblico giovane, dovrebbe avvenire su spazi online, tramite canali propri, siti web dei partner di progetto, blog e social media networks.


Maggiori informazioni