Ente finanziatore: Regione Veneto
Area Geografica: Veneto
Scadenza:30 giugno 2022
Spese finanziate: si veda sezione “Tipologia di Azioni finanziabili”.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Istituzioni scolastiche statali e paritarie
Dotazione finanziaria (importo del bando): 250.000 €
Max importo per progetto: Contributo massimo per progetto: Tipologia 1: 35.000 Euro Tipologia 2: 50.000 Euro Quota di cofinanziamento: 50%.
Descrizione del bando
L’impatto della pandemia da Covid-19 sulla vita dei minori (bambini, e adolescenti) ha notevolmente inciso sull’educazione delle giovani generazioni.
Lo stress psico-sociale prodotto su bambini e ragazzi dalla pandemia ha provocato disagi e patologie, con conseguenze estremamente diversificate a seconda dell’età, delle diverse condizioni sociali e ambientali.
La Regione del Veneto in questo contesto, e nella consapevolezza dell’importanza strategica che l’istruzione e la formazione hanno per lo sviluppo sociale ed economico del territorio regionale, mette in atto diverse politiche di sostegno e promozione della crescita dello studente.
Nello specifico, il bando intende sostenere progetti di ampliamento dell’offerta formativa negli Istituti scolastici statali e paritari di ogni ordine e grado e nelle Scuole di Formazione Professionale del Veneto, da realizzare nell’Anno Scolastico-Formativo 2022- 2023.
Soggetti beneficiari
• Istituzioni scolastiche statali e paritarie, di ogni ordine e grado, con almeno una sede nella regione del Veneto e Scuole di Formazione Professionale accreditate dalla Regione del Veneto;
• Enti pubblici con sede nel territorio regionale; Fondazioni e Associazioni senza scopo di lucro, che esercitino la loro attività a vantaggio della comunità e che abbiano almeno una sede operativa nel territorio regionale.
Tipologia di azioni finanziabili
I progetti presentati dovranno sviluppare una delle seguenti aree tematiche:
1. Promozione di attività che pongano particolare attenzione a eventi o a personaggi culturalmente e storicamente rilevanti, in occasione di ricorrenze, anniversari o centenari;
2. Acquisizione di competenze trasversali legate alla cultura del lavoro, utili nella scelta post diploma, nel mercato del lavoro;
3. Promozione di inclusione e contrasto al bullismo e al cyber bullismo;
4. Promozione del benessere fisico ed emotivo;
5. Tutela e salvaguardia dell’ambiente, consumo responsabile e produzioni sostenibili; potenziamento delle competenze nella cultura musicale e nell’arte; promozione dei diritti umani;
6. Promozione della cultura del volontariato.
7. Promozione della conoscenza della propria identità culturale e sociale;
8. Promozione di attività che rafforzino le capacità relazionali tra pari;
9. Promozione dell’integrazione culturale; promozione della cultura cinematografica; sviluppo delle competenze e dell’educazione digitale.
Le progettualità potranno essere di due tipologie come di seguito specificato:
Tipologia 1
Questi progetti si distinguono per almeno una di queste caratteristiche:
• per la rilevanza regionale/pluriprovinciale dell’iniziativa;
• per la complessità/articolazione nella tematica proposta;
• per lo specifico e qualificato partenariato attivato per la realizzazione dell’iniziativa.
Tipologia 2
Questi progetti si caratterizzano prevalentemente per avere come destinatari alunni frequentanti la medesima Istituzione scolastica o Scuola di Formazione Professionale.
Non si esclude comunque la possibilità di proposte progettuali che coinvolgano alunni di diverse istituzioni scolastiche.