Esperienze di sinergia e buone pratiche per formare cittadini europei consapevoli nella società digitale
Giovedì 1 ottobre 2020 ore 17.30 – Apertura ufficiale del progetto
Programma:
Saluto della Presidente Fidae
Virginia Kaladich
Presentazione del Progetto – membri del gruppo progetto che interverranno:
Giuseppe Maffeo, Responsabile Sportello Pronto Fidae
Maria Paola Murru, Preside Liceo SMA, scuola capofila
Aldo Antolini, Preside Scuola Media SMA, scuola capofila
La partecipazione è aperta, oltre alla rete di scuole aderenti al progetto Erasmus+ Mobilità, anche a tutte le altre scuole interessate
PROGETTO ERAMUS PLUS MOBILITA’ PER L’APPRENDIMENTO
La FIDAE ha promosso la partecipazione delle scuole associate e non all’Invito a presentare proposte 2020 – EAC/A02/2019 – Programma Erasmus+, ma per disposizioni normative non poteva essere capofila di un Consorzio per la presentazione di un progetto nell’ambito dell’Azione 1 – Mobilità individuale per l’apprendimento
La FIDAE ha individuato nella SCUOLA MARIA AUSILIATRICE il capofila di un Consorzio di 29 scuole, 28 paritarie e 1 statale, per la presentazione del progetto Innovare nell’ottica delle discipline STEM e prevenire il cyberbullismo nell’educazione scolastica: esperienze di sinergia e buone pratiche per formare cittadini europei consapevoli nella società digitale, nell’ambito della Call 2000 Azione 1 – Mobilità individuale per l’apprendimento, per favorire lo sviluppo professionale e personale del corpo docente.
Il progetto Innovare nell’ottica delle discipline STEM e prevenire il cyberbullismo nell’educazione scolastica: esperienze di sinergia e buone pratiche per formare cittadini europei consapevoli nella società digitale è stato ammesso a finanziamento (Programma ERASMUS+ – AUTORIZZAZIONE AZIONE KA1- MOBILITÀ DELLO STAFF DELLA SCUOLA – CODICE ATTIVITA’: 2020-1-IT02-KA101-078369 OID: E10145566), con un budget di € 266.019,00.
Il progetto, come si è detto, coinvolge 29 scuole di ogni parte d’Italia, paritarie e statali, e prevede due percorsi di formazione da frequentare in mobilità all’estero, distinti a loro volta per ordine di scuola. Nello specifico di tratta di:
1) Corso su innovazione e buone pratiche nell’insegnamento della competenza chiave STEM/STEAM (matematica, scienze, tecnologie e ingegneria e arte), erogato a Barcellona (Spagna) e della durata di 5 giornate di formazione;
2) Corso su protezione dei minori con focus su bullismo e cyberbullismo, erogato a Dublino (Irlanda), sempre della durata di 5 giornate di formazione.
Gli insegnanti che saranno impegnati nella mobilità all’estero, fermo restando il rispetto delle disposizioni dettate in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19, sono 153 e appartengono ad ogni ordine e grado dell’istruzione scolastica, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado.
Una volta effettuata l’iscrizione, inserendo nome, cognome ed email, si riceverà un’email di conferma con informazioni su come partecipare al webinar (link di collegamento alla piattaforma di videoconferenza da attivare nella data e nell’orario stabiliti).