Webinar – Linee guida del Ministero e della Fidae per la riapertura del prossimo anno scolastico

19 Giugno 2020

LINEE GUIDA DEL MINISTERO E DELLA FIDAE PER LA RIAPERTURA DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO

Aggiornamenti e dibattito sulle indicazioni ministeriali e presentazione della nuova
Prassi di Riferimento UNI/FIDAE per la didattica a distanza e la didattica mista

Il  24 giugno 2020 è terminata la consultazione pubblica della UNI/PdR “Linee guida per il sistema di gestione della didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado” nato da un accordo di collaborazione con UNI e FIDAE.

La FIDAE ha costituito un Tavolo di Lavoro che ha coinvolto esperti in ambito pedagogico, didattico, sanitario, logistico e legale per mettere a disposizione di tutti gli operatori scolastici un modello di riferimento per la gestione delle attività di didattica a distanza e della didattica mista. L’opportunità di definire tale documento è stata valutata sia in relazione all’emergenza sanitaria internazionale del Covid-19 sia in relazione al più generale obiettivo di fornire indicazioni uniformi per la diffusione di una didattica innovativa  legata alle nuove tecnologie. La Prassi di Riferimento è concepita per essere applicabile in qualunque Paese del mondo, integrando la disciplina legislativa in vigore nelle varie aree geografiche.

Tutto questo impegno per consolidare e sostenere la campagna #vogliamofarescuola.

Vogliamo fare scuola in autonomia in modo sicuro, responsabile, creativo e tempestivo.

Il Webinar si è tenuto il 24 giugno 2020 alle  ore 10.00

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Virginia Kaladich – Presidente nazionale FIDAE
  • Ernesto Diaco – Direttore UNESU – CEI
  • Giuseppe Rossi – Presidente di ACCREDIA – Ente Unico Nazionale di Accreditamento
  • Piero Torretta – Presidente UNI – Ente Nazionale di normazione

PRESENTAZIONI

Per una scuola di qualità e innovativa sui solchi della tradizione
Paola Murru – Coordinatrice del Tavolo di lavoro FIDAE

Emergenza COVID Comitato Esperti del Ministero dell’Istruzione – Stato dell’arte
Arduino Salatin – Presidente ISRE (Istituto internazionale salesiano di ricerca educativa), Membro Comitato di Esperti per l’emergenza COVID del Ministero dell’Istruzione

Scuole Cattoliche Albanesi e FIDAE – esperienza di un lavoro in rete
Teuta Buka – KKEKSH, Commissione Nazionale Albanese per l’Educazione Cattolica

Spazi, tempi, metodi. Rimettere al centro l’esperienza educativa
Elena Granata – Docente Politecnico di Milano

Didattica in tempo di Covid-19
Pier Cesare Rivoltella – Docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La relazione educativa – Formazione e ricerca
Maria Paola Carraro, Coordinatrice Didattica – Paola Ottolini, Formatrice e Training manager ISRE/IUSVE

Regolazione dei rapporti fra contraenti: Enti, lavoratori, famiglie – Prevenzione e gestione dei rischi
Aldo Antolini – Rocco De Maria – Coordinatori Didattici

eLearning
Pasquale Popolizio – Presidente della Commissione UNINFO UNI/CT 517 – eLearning

Costruire un piano di scuola digitale transnazionale
Mauro Spicci – PhD Co Director – BES Primary and Middle School

INTERVISTE a partire dalle domande poste dai partecipanti

MODERATORE: Emanuele Montemarano – Presidente organismo di vigilanza Accredia ed Uni

[Scarica le slide dell’intervento di Arduino Salatin]