Testimonianze dei partecipanti

“Ringrazio vivamente per l’attestato e anche per la pregevole e preziosa opera di formazione con cui la Fidae ci sta accompagnando. Questo ci consente di poter offrire un servizio di qualità e di sentirci unica realtà in quanto scuole paritarie. Credo che l’unica nostra possibilità di continuare a fare scuola sia quella di riuscire a essere sempre di più in cordata, uscendo dai recinti delle nostre appartenenze carismatiche che non vanno sicuramente annullate, ma devono trovare il coraggio di abbandonare la propria autoreferenzialità. Lo dico in quanto anch’io membro di una congregazione religiosa.
Per questo il mio riconoscente grazie alla Fidae!
Liliana A.  coordinatrice”

Ciclo di incontri: la valutazione nella scuola primaria. Le indicazioni delle Linee guida e i tempi di attuazione
Dino Cristanini, Esperto di sistemi formativi. Già dirigente tecnico MIUR e direttore generale INVALSI
Maria Paola Carraro, Coordinatrice didattica

― Liliana A.


“Grazie a Don Armando per il suo prezioso intervento, certo che da Genitore sono alla ricerca della mia adultità che è diversa da quella che i miei genitori mi hanno trasmesso”

II patto globale a partire dall’Enciclica Fratelli tutti: Giovani tutti – Adulti tutti
Relatore: Armando Matteo – Scrittore e Docente di Teologia Fondamentale Pontificia Università Urbaniana Roma

― Cesare T.


“Credo che in questo periodo, in cui i ragazzi hanno vissuto in una situazione di isolamento e fatica, il service learning, quindi il fare e l’agire imparando, potranno restituire voglia di partecipare e stimoli per mettersi in gioco e prendersi cura dell’altro e di se stessi. Grazie per gli spunti molto concreti e interessanti!”

II service learning una modalità concreta per tracciare percorsi educativi
Simone Consegnati – Docente – formatore Università LUMSA

― Cristiana F.


“Grazie mille  per la chiarezza dell’esposizione per l’ampia relazione presentata. Ci propone sempre spunti di riflessione molto importanti  e utili per approcciarsi con la scrittura alla scuola dell’infanzia.  Tutto ciò che ci ha detto questa sera è stato utilissimo. Grazie di cuore.”

Il bambino esplora la lingua scritta – Scuola dell’Infanzia
Adriana Lafranconi, insegnante, dirigente scolastico, collaboratrice INVALSI-INDIRE

― Cinzia L.


“Grazie alla signora Barbara Rossi….è stata molto chiara e di aiuto per noi insegnanti dell’infanzia grazie”

Educare alla cittadinanza nell’età infantile: la prospettiva della cura per aprirsi al mondo
Barbara Rossi, docente e pedagogista

― Eleonora F.


“Non ho domande. Grazie per l’illuminata visione dell’educazione.”

II patto globale a partire dall’Enciclica Fratelli tutti: Giovani tutti – Adulti tutti
Relatore: Armando Matteo – Scrittore e Docente di Teologia Fondamentale Pontificia Università Urbaniana Roma

― Francis C.


“Grazie Monica per l’esposizione chiara e le risposte date alle nostre domande… sicuramente ora abbiamo le idee più chiare. ”

Novità dell’Esame di Stato della Scuola Secondaria di I grado
Monica Logozzo – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

― Laura M.


“Abbiamo aderito ai mercoledì della FIDAE  con tutti i docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria e abbiamo seguito con interesse tutti gli appuntamenti del mercoledì. Grazie per gli interventi specifici riguardanti la nuova valutazione della Scuola Primaria e gli Esami di Stato della Scuola Secondaria. Vorrei ringraziare, a nome mio e di tutti i docenti, i professionisti che sono intervenuti, riuscendo a dare delle chiare e precise direttive di fronte ai nuovi scenari della scuola.”

#Vogliamofarescuola Fase 2 – i Mercoledì della Fidae

― Sr. Rosangela M.